Knowledge Base

Acceleratore startup: cos’è e come funziona

25 Luglio 2022

Benefici di un acceleratore di startup, differenza con un incubatore e lista degli acceleratori startup in Italia

Le startup, per iniziare a crescere nel più breve tempo possibile hanno spesso bisogno di chiedere aiuto a collaboratori esterni in grado di garantire le risorse necessarie allo sviluppo dell’impresa innovativa. Infatti sono sempre più le realtà che si affidano agli acceleratori per startup durante il processo di maturazione. In questo articolo ti spieghiamo cosa sono gli acceleratori startup, quali benefici apportano all’impresa innovativa e quali le differenze con gli incubatori.

Mentor di un acceleratore per startup che spiega le attività da compiere

Cos’è un acceleratore per startup?

Un acceleratore per startup rappresenta un’organizzazione che collabora con le imprese innovative che hanno iniziato la loro attività, hanno una buona struttura organizzativa, un team efficiente, con un prodotto, o servizio, che sia in una buona fase di sviluppo e una piccola quota nel mercato in cui intendono operare. Si tratta quindi di imprese che hanno bisogno di una “spinta” nella loro fase di crescita e che si affidano agli acceleratori per farsi affiancare in queste fasi di sviluppo.

Definizione

Per dare una definizione di acceleratore per startup possiamo partire dal termine con il quale sono identificati. Si propongono infatti come delle organizzazioni di professionisti del settore e mentor di startup che “accelerano” il processo di sviluppo di un’impresa innovativa, affiancandola nella definizione della strategia operativa con strumenti e risorse che ne facilitano la crescita nel breve termine. Sono infatti molti gli startupper che decidono di affidarsi a figure esterne, esperte nel settore, per queste fasi delicate del ciclo di vita di una startup, specie se all’interno del team non hanno figure con le competenze necessarie.

Come funziona?

Come già accennato, le startup si affidano agli acceleratori per godere di diversi benefici che le permettono di crescere più velocemente. Infatti, l’acceleratore per startup offre, tra gli altri benefici, la possibilità di accedere a fonti economiche e finanziamenti in cambio di quote o azioni della stessa società. Alcuni si affidano alla formula work for equity, mentre altri ricevono il compenso una volta consolidata la posizione della startup sul mercato.
Non tutte le organizzazioni tuttavia riescono a godere fin da subito dei servizi degli acceleratori per startup, in quanto questi stessi compiono una prima selezione delle imprese innovative che abbiano, secondo loro, il giusto potenziale per crescere, investendo spesso essi stessi delle risorse economiche. In tal modo i possibili investitori e business angel si limitano solamente nello scegliere le startup che maggiormente attirano la loro attenzione, evitando di impiegare del tempo nel capire se queste possano essere organizzazioni destinate a fallire in breve termine a causa di una delle tante ragioni esposte nel nostro articolo, o se vi siano le giuste premesse per avere successo con il loro prodotto. Questo è uno dei motivi per cui incubatori e acceleratori di startup sono molto richiesti e apprezzati sia dalle neo imprese che dai potenziali investitori. Per aumentare le possibilità che l’acceleratore selezioni una particolare startup, è bene che questa abbia definito in modo chiaro tutti gli aspetti della strategia di business, la quale deve essere accompagnata dal financial plan e dal business plan: per scoprire come compilare un business plan per startup ti rimandiamo al nostro articolo di blog: Business plan per startup: cos’è e come compilarlo.

L’incubatore per startup di SprintX riceve infatti ogni mese decine di richieste di supporto da parte di giovani startup per essere seguite e aiutate nella crescita dai migliori esperti del settore. Se anche tu hai una giovane startup scopri il mondo SprintX e i nostri servizi.

Founder che sigla un accordo con un acceleratore per startup

Differenze tra incubatore e acceleratore di startup

Troppo spesso i due termini “acceleratore” e “incubatore” vengono accostati come se si trattasse di sinonimi. In realtà non è affatto così e pertanto, in questo paragrafo, intendiamo porre l’attenzione sulle principali differenze tra queste due diverse tipologie di organizzazioni a supporto delle startup.
Una delle maggiori differenze riguarda la tipologia di imprese con cui hanno a che fare. Mentre gli incubatori per startup collaborano con imprese innovative appena nate, o addirittura che non sono state ancora costituite, gli acceleratori per startup lavorano con organizzazioni già avviate e che richiedono aiuto per crescere ulteriormente nel più breve tempo possibile.
Un ulteriore elemento di differenziazione è rappresentato dalla quota di equity, dove gli acceleratori tendenzialmente investono in cambio di azioni, mentre gli incubatori sono portati ad investire un capitale minimo, o nullo, anche perché potrebbero trattarsi di incubatori pubblici. Infine, mentre gli incubatori offrono consulenze e formazioni per definire la business idea, gli acceleratori per startup offrono corsi per competenze specifiche, contatti con esperti del settore e potenziali investitori o business angels.

Tipologie di acceleratori startup

Gli acceleratori per startup si dividono in due principali tipologie e in questo paragrafo ne esaminiamo le caratteristiche principali.

  • Programmi seed. Solitamente hanno una durata che varia dai 2 ai 4 mesi e si rivolgono ad imprese con un grado di maturazione minore. Oltre ad offrire servizi come la condivisione di spazi comuni, la formazione e la mentorship, offrono alle neo imprese la possibilità di esporre la loro idea di business ai potenziali investitori tramite presentazioni pubbliche;
  • Programmi di second-stage. La loro durata varia dai 2 ai 6 mesi e sono rivolti a startup più mature. Offrono la possibilità alle startup di connettersi con altre imprese di settore dalle quali poter apprendere. L’obiettivo finale di questo programma è quello di rafforzare il posizionamento nel mercato di riferimento.
Team startup lavora con l'acceleratore per lo sviluppo del business aziendale

Acceleratore startup: benefici e vantaggi

Affidarsi ad un acceleratore di startup porta diversi benefici alla neo impresa che sta muovendo i primi passi nel mercato di riferimento. Entrare in un acceleratore permette alla startup di affidarsi ad un’organizzazione di professionisti esperti che molto probabilmente hanno già vissuto situazioni simili in cui si trova la nostra impresa innovativa. Inoltre, data la sempre maggiore competitività in ormai quasi tutti i mercati, affidarsi ad un acceleratore è un’ottima soluzione anche per gli startupper e co-founder molto giovani, con poche risorse e senza le competenze necessarie a muoversi con sicurezza. Infine, sarà possibile ampliare il proprio network di conoscenze e le opportunità di conoscere possibili investitori o nuovi clienti.


🚀 Sei alla ricerca di un incubatore per la tua startup? SprintX è uno dei più importanti incubatori certificati dal MISE in Italia e ogni giorno supporta decine di startup nel loro processo di crescita e validazione. Scopri tutti i nostri servizi!


Acceleratori startup in Italia

Per comprendere meglio il panorama degli acceleratori per startup presenti in Italia, ci affideremo al report del Social Innovation Monitor relativo all’anno 2021 dal quale è possibile scoprire come nel nostro paese sono presenti 229 enti tra incubatori e acceleratori di startup con un tasso di crescita del 7% rispetto all’anno precedente.
Al fine di facilitare la ricerca dell’acceleratore per startup più adatto alle tue esigenze, abbiamo realizzato una lista con gli acceleratori presenti nelle maggiori città d’Italia.

Acceleratori per startup a Roma

La capitale italiana è sede di un buon numero di acceleratori del nostro paese. Le startup presenti nelle vicinanze di Roma potranno affidarsi a:

Acceleratori per startup a Milano

Anche la grande capitale dell’economia italiana, Milano, non è da meno per quanto riguarda la presenza di acceleratori per startup. I principali sono:

Acceleratori per startup a Napoli

Nel capoluogo campano, Napoli, il numero di acceleratori per startup è in continuo aumento a dimostrazione del crescente interesse verso il mondo startup. Questi sono:

Acceleratori per startup a Torino

Infine, vogliamo elencarvi gli acceleratori per startup presenti a Torino e su cui poter fare affidamento per il sostentamento nella crescita della propria startup.

Articoli correlati

Articoli correlati