News

Bandi per Startup, Call e Concorsi nel 2024

30 Agosto 2023

Sei uno startupper alla ricerca di bandi opportunità per dare quel boost finanziario alla tua giovane impresa? O sei un imprenditore curioso di sapere quali bandi e call per startup sono in circolazione quest’anno? Sei nel posto giusto. In un panorama sempre più competitivo, trovare il giusto finanziamento può essere la chiave per passare dalla fase di ideazione a quella di crescita. Fortunatamente, le opzioni sono molte: da fondi pubblici a privati, da opportunità a livello nazionale a quelle più mirate e regionali. In questo articolo, ti forniremo un elenco dettagliato dei principali bandi per startup e delle call più promettenti del 2023-24. Preparati a scoprire un mondo di possibilità.

team di tre persone lavora per partecipare ai bandi startup

Bandi per startup

Se la tua startup è in cerca di quella spinta finanziaria che può fare la differenza, i bandi per startup sono una strada che dovresti assolutamente esplorare. Questi strumenti di finanziamento possono offrire non solo risorse economiche ma anche consulenza, networking e visibilità. Per tutti gli aspiranti startupper ed imprenditori alla ricerca di fondi e finanziamenti per startup, abbiamo raccolto in un dettagliato elenco i bandi per startup più importanti del 2023, attivi sia a livello nazionale che regionale. Per ogni bando saranno evidenziate le diverse caratteristiche: l’obiettivo, a chi è rivolto, la dotazione finanziaria, le agevolazioni previste, come presentare domanda e la data di scadenza. Quindi, indipendentemente dallo stadio di sviluppo o dal settore della tua impresa, qui troverai qualcosa che fa al caso tuo.

🚀 Hai un’idea di business e vorresti trasformarla in una startup di successo? Non sai come reperire i fondi necessari o come presentare domanda ai bandi? SprintX offre decine di servizi e un team di consulenti e mentor che ti seguiranno passo passo con una consulenza al fundraising per start up dedicata.

Smart & Start Italia – Invitalia

Smart & Start Italia è uno dei principali bandi per startup in Italia. È stato promosso per energizzare l’ecosistema delle startup innovative a forte impatto tecnologico in tutte le regioni italiane. Questa iniziativa ha lo scopo di incoraggiare l’innovazione nell’economia digitale, portare in auge i risultati di ricerca e tecnologia e incentivare il ritorno in patria dei talenti italiani dall’estero.

  • Obiettivo: Stimolare la crescita delle startup innovative, specialmente in campo tecnologico, e facilitare il rientro di esperti italiani dall’estero.
  • A chi è rivolto: Alle startup innovative fondate da non più di 60 mesi e registrate nella sezione speciale del registro delle imprese.
  • Dotazione finanziaria: Finanziamenti da 100.000 euro fino a 1,5 milioni di euro.
  • Agevolazione: Finanziamento a tasso zero che copre l’80% delle spese ammissibili. Questa percentuale può aumentare al 90% se la startup ha certe caratteristiche, come ad esempio essere formata interamente da donne o giovani sotto i 36 anni, o se un dottore di ricerca italiano dall’estero è parte del team. Le startup localizzate nelle regioni del Sud Italia possono beneficiare di un contributo a fondo perduto del 30% del finanziamento, riducendo così l’importo da restituire al 70%.
  • Come presentare domanda: Le richieste vanno fatte online tramite la piattaforma web di Invitalia. È necessario avere un’identità digitale (SPID, CNS, CIE) per accedere e compilare la domanda, oltre a caricare un business plan e gli allegati pertinenti.
  • Scadenza: L’iniziativa è a sportello, il che significa che non ci sono scadenze prestabilite.

Attraverso Smart & Start Italia, le startup possono ottenere un sostanziale vantaggio competitivo, dando una forte accelerazione al loro progetto imprenditoriale. Visita il sito di Smart & Start per maggiori informazioni.

Resto al Sud – Invitalia

Resto al Sud, un’altra notevole iniziativa di Invitalia, è concepita per incentivare la creazione e l’espansione di imprese e attività professionali nel Mezzogiorno e in altre aree specifiche d’Italia. Questo bando per startup è particolarmente focalizzato su alcune regioni, come Abruzzo e Calabria, e su alcune aree del Centro Italia colpite da eventi sismici.

  • Obiettivo: Sostenere la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e professionali in determinate aree geografiche.
  • A chi è rivolto: A individui con un’età compresa tra 18 e 55 anni residenti nelle regioni target.
  • Dotazione finanziaria: Un budget complessivo di 1 miliardo e 250 milioni di euro.
  • Agevolazione: Finanziamenti che coprono fino al 100% delle spese. Il limite è di 50.000 euro per singolo richiedente, estendibile fino a 200.000 euro per società con quattro soci. Per le attività individuali, il massimo finanziabile è di 60.000 euro.
  • Contributo a fondo perduto: Fino a 15.000 euro per le ditte individuali e fino a 40.000 euro per le società.
  • Come presentare domanda: Attraverso la piattaforma web di Invitalia, compilando la domanda online e caricando il business plan e gli allegati necessari. Per accedere, è necessario avere un’identità digitale (SPID, CNS, CIE).
  • Scadenza: Le domande sono valutate in base all’ordine di arrivo, senza specifiche scadenze.

Visita il sito di Resto al Sud per maggiori informazioni.

Bando Tecnonidi – Regione Puglia

Il Bando Tecnonidi, promosso dalla Regione Puglia attraverso l’agenzia Puglia Sviluppo, è una significativa iniziativa di finanziamento rivolta a startup innovative e PMI innovative. L’obiettivo principale è quello di sostenere progetti ad alto contenuto tecnologico e contribuire allo sviluppo economico del territorio pugliese.

  • Obiettivo: Finanziare e supportare le imprese innovative nella realizzazione di progetti ad alto contenuto tecnologico in specifiche aree di innovazione.
  • A chi è rivolto: Startup innovative e PMI innovative operanti o che intendono operare in Puglia, con un massimo di 5 anni di attività.
  • Dotazione finanziaria: Un budget complessivo di 30 milioni di euro, suddiviso in finanziamenti a fondo perduto e prestiti a tasso zero.
  • Agevolazione: Finanziamenti che coprono fino all’80% delle spese. Il limite massimo è di 350.000 euro per singola impresa, con una parte a fondo perduto e una parte come prestito rimborsabile.
  • Contributo a fondo perduto: Fino al 40% dei costi di investimento ammissibili e fino al 80% delle spese di funzionamento, con un limite massimo rispettivamente di 200.000 euro e 80.000 euro.
  • Come presentare domanda: Attraverso la piattaforma online di Sistema Puglia, compilando la domanda e caricando il piano di affari e gli allegati necessari.
  • Scadenza: Le domande sono accettate in ordine di arrivo fino all’esaurimento dei fondi.

Per maggiori informazioni su questa agevolazione leggi la nostra guida aggiornata al bando Tecnonidi.

Resto Qui – Invitalia

Resto Qui è una specifica estensione del progetto Resto al Sud, destinata a rinvigorire le aree del cratere sismico dell’Italia centrale, affette dai terremoti nel 2016 e 2017. Questo programma si rivolge in particolare ai residenti dei 116 Comuni situati nelle regioni di Lazio, Marche e Umbria.

  • Obiettivo: Ampliare la portata di Resto al Sud ai 116 Comuni colpiti dai terremoti nelle regioni di Lazio, Marche e Umbria.
  • A chi è rivolto: Ai residenti dei 116 Comuni specifici. Non ci sono limiti di età per 24 Comuni con oltre il 50% di edifici inagibili, mentre per gli altri 92 Comuni la soglia di età è sotto i 56 anni.
  • Agevolazione: Contributo a fondo perduto pari al 50% dell’investimento totale e un finanziamento a tasso zero per coprire il rimanente 50%.
  • Come presentare domanda: La procedura è simile a quella di Resto al Sud, quindi attraverso la piattaforma web di Invitalia, compilando la domanda e caricando i documenti necessari.
  • Scadenza: Le domande saranno accettate fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Visita il sito di Resto al Sud per maggiori informazioni.

Cultura Crea 2.0 – Invitalia

Cultura Crea 2.0 è un programma di Invitalia che promuove l’industria culturale e creativa in specifiche regioni italiane. Il focus è su imprese e iniziative no-profit che valorizzano le risorse culturali.

  • Obiettivo: Stimolare la creazione e crescita di imprese nel settore culturale e creativo.
  • A chi è rivolto: Micro, piccole e medie imprese, incluso chi desidera fondare una nuova impresa, e soggetti del terzo settore.
  • Dotazione finanziaria: Circa 107 milioni di euro, più un extra di 7 milioni di euro.
  • Agevolazione: Finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto, con possibilità di copertura fino all’80-90% delle spese. Servizi di tutoring fino a 10.000 euro.
  • Come presentare domanda: Esclusivamente online tramite la piattaforma di Invitalia.
  • Scadenza: Le domande saranno accettate fino alle ore 18.00 del 4 settembre 2023, come stabilito dal Decreto del 11 agosto 2023.

Visita il sito di Cultura Crea per maggiori informazioni.

Nuovo Selfiemployment – Invitalia

Il Nuovo SELFIEmployment è un bando per startup gestito da Invitalia e supervisionato dall’ANPAL. Il programma offre prestiti a tasso zero per avviare piccole imprese, mirando in particolare a NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo su scala nazionale.

  • Obiettivo: Finanziare l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali, soprattutto per individui con una forte inclinazione verso l’autonomia lavorativa e l’imprenditorialità.
  • A chi è rivolto: NEET, donne inattive e disoccupati di lunga durata che aspirano a lavorare in maniera autonoma.
  • Modalità di Valutazione: Nessun bando o scadenza specifica; le domande sono valutate in ordine cronologico di arrivo.
  • Agevolazione: Prestiti a tasso zero che coprono al 100% i progetti d’investimento. Gli importi variano tra i 5.000 e i 50.000 euro.
  • Tipologie di Finanziamento: Microcredito (da 5.000 a 25.000 euro), Microcredito esteso (da 25,001 a 35,000 euro) e Piccoli prestiti (da 35,001 a 50,000 euro).
  • Scadenza: Dalle ore 17:00 del 15 giugno 2023, non sarà più possibile presentare domande per la sotto-misura Microcredito.

Visita il sito di Invitalia per maggiori informazioni.

Smart Money – Agevolazioni e Finanziamenti per Startup Innovative

Il bando Smart Money è un programma di supporto finanziario destinato alle startup innovative, progettato per aiutarle a collaborare con incubatori, acceleratori e altri enti specializzati. Il fine è affinare il loro modello di business e prepararle al lancio sul mercato.

  • Obiettivo: Fornire alle startup innovative il sostegno finanziario e i servizi specialistici necessari per definire e lanciare con successo il loro progetto imprenditoriale.
  • Agevolazione: Il programma è suddiviso in due fasi. La Fase 1, ormai quasi completata, offre un contributo a fondo perduto fino a 10.000 euro che può coprire fino all’80% delle spese. La Fase 2 è accessibile solo alle startup che hanno superato con successo la prima fase.
  • Tipi di finanziamento:
    1. Contributi a fondo perduto per servizi specializzati forniti da incubatori, acceleratori e altri enti.
    2. Investimenti nel capitale di rischio delle startup innovative.
  • A chi è rivolto: Startup innovative che hanno meno di 24 mesi di vita e sono registrate nella sezione speciale del registro delle imprese.
  • Come presentare domanda: Le domande possono essere inviate esclusivamente online attraverso la piattaforma web di Invitalia.
  • Scadenza: A seguito dell’esaurimento delle risorse, lo sportello per la presentazione delle domande è stato chiuso alle ore 12.00 di martedì 3 agosto 2021 per la misura agevolativa Smart Money – Capo II. Tuttavia, la Fase 2 è attiva da giugno 2021.

Con Smart Money, le startup innovative hanno la possibilità di trasformare le loro idee in realtà imprenditoriali, beneficiando di un ecosistema di supporto altamente specializzato.

Visita il sito di Smart Money Invitalia per maggiori informazioni.

ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero – Invitalia

ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero è un’iniziativa di Invitalia pensata per supportare i giovani e le donne che aspirano a diventare imprenditori. Il programma offre un insieme di finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto per spese aziendali che possono arrivare fino a 3 milioni di euro.

  • Obiettivo: Fornire un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per aiutare nuovi imprenditori a lanciare o espandere la loro attività.
  • A chi è rivolto: Micro e piccole imprese esistenti da non più di 60 mesi, con una compagine societaria in cui la maggioranza sia composta da giovani di età compresa tra 18 e 35 anni o da donne.
  • Dotazione finanziaria: Lo sportello, aperto il 24 marzo 2022, ha una dotazione di 150 milioni di euro a valere sui fondi nazionali. Al 15 aprile 2022, sono stati presentati 599 progetti, superando la dotazione finanziaria prevista.
  • Agevolazione:
    1. Prestito o anticipo rimborsabile
    2. Contributo a fondo perduto
  • Spesa ammessa: Fino a 3.000.000 €, rimborsabili in un periodo di 10 anni.
  • Come presentare domanda: Le domande possono essere presentate online e il processo rimane aperto fino a nuove comunicazioni.

Visita il sito di ON – Nuove Imprese a Tasso Zero per maggiori informazioni.

Fondo di Garanzia – MISE

Il Fondo di Garanzia per le PMI è un meccanismo istituzionale che agevola l’accesso delle piccole e medie imprese ai prestiti bancari. Esso agisce come un garante, permettendo alle imprese di ottenere finanziamenti senza necessità di garanzie aggiuntive come fidejussioni o assicurazioni.

  • Obiettivo: Facilitare l’accesso delle PMI a fonti di finanziamento, grazie a una garanzia pubblica che spesso sostituisce le garanzie reali fornite dall’impresa.
  • A chi è rivolto: Piccole e medie imprese che hanno difficoltà nell’ottenere prestiti a causa di insufficienti garanzie reali.
  • Come funziona: L’intervento del Fondo di Garanzia rende lo Stato un garante per una parte del prestito, agevolando così la concessione del credito alle imprese.
  • Agevolazione: Il Fondo non fornisce contributi in denaro, ma agisce esclusivamente come garanzia. Le imprese non devono fornire garanzie aggiuntive come fidejussioni o polizze assicurative sugli importi garantiti dal Fondo.

In breve, il Fondo di Garanzia – MISE serve come uno strumento potente per sbloccare l’accesso al credito per le PMI, riducendo gli ostacoli e i costi associati all’ottenimento di finanziamenti. Visita il sito del MIMIT per maggiori informazioni.

Digital Transformation – MISE

Digital Transformation è un incentivo gestito da Invitalia e promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico per digitalizzare le PMI italiane.

  • Obiettivo: Favorire la trasformazione tecnologica e digitale delle micro, piccole e medie imprese.
  • A chi è rivolto: Imprese di piccola e media dimensione, spesso in collaborazione con enti come DIH (Digital Innovation Hub) o EDI (Ecosistema Digitale per l’Innovazione).
  • Dotazione finanziaria: 100 milioni di euro.
  • Agevolazione: Copertura del 50% dei costi ammissibili, suddivisa in un contributo del 10% e un finanziamento agevolato del 40%.
  • Come presentare domanda: Esclusivamente online, tramite piattaforma dedicata, con identità digitale (SPID, CNS, CIE) per accedere all’area riservata.

Questo programma è parte integrante della strategia nazionale per portare le imprese italiane nell’era digitale. Visita il sito di Invitalia per maggiori informazioni.

Punto Impresa Digitale – Camera di Commercio

Punto Impresa Digitale è un’iniziativa promossa dalle Camere di Commercio e da Unioncamere per spingere le imprese italiane verso la digitalizzazione nell’ambito di Impresa 4.0.

  • Obiettivo: Stimolare la cultura e l’applicazione di tecnologie digitali nelle micro, piccole e medie imprese (MPMI) in tutti i settori economici.
  • A chi è rivolto: Micro, piccole e medie imprese italiane.
  • Servizi offerti: Voucher digitali per consulenza, formazione su misura, e tecnologie in ambito 4.0. Corsi di avviamento al digitale, assistenza diretta online, telefonicamente o via email.
  • Tipologia di agevolazione: Servizi di mentoring su tecnologie abilitanti di Impresa 4.0 e contributi a fondo perduto gestiti dalle Camere di Commercio.
  • Come presentare domanda: Verificare l’apertura delle call sui siti delle singole Camere di Commercio.
  • Scadenza: Date delle call fornite dalle singole CCIAA.

Consulta il portale nazionale dei PID per maggiori informazioni.

Bando Efficienza Energetica, Sostenibilità ed Economia Circolare – Camera di Commercio di Ferrara

Bando Efficienza Energetica, Sostenibilità ed Economia Circolare è un’iniziativa lanciata dalla Camera di Commercio di Ferrara per sostenere le imprese locali in un contesto di crescenti costi energetici e inflazione.

  • Obiettivo: Fornire supporto finanziario a micro, piccole e medie imprese per investimenti in efficienza energetica, sostenibilità e economia circolare.
  • A chi è rivolto: Imprese con sede legale o unità operative nel territorio di competenza della Camera di Commercio di Ferrara e che soddisfano i requisiti di dimensione aziendale secondo il regolamento UE n. 651/2014.
  • Dotazione finanziaria: € 314.500, integrati da risorse comunali per imprese localizzate nei territori dei Comuni aderenti, una volta esaurite le risorse camerali.
  • Agevolazione: Contributo a fondo perduto del 60% dell’investimento, con un costo minimo di €1.000 e massimo di €5.000 (fino a €10.000 per impianti da fonti rinnovabili). Premialità extra di €250 per possesso di rating di legalità o per imprese femminili o giovanili.
  • Come presentare domanda: Trasmissione telematica con firma digitale attraverso il sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov.
  • Scadenza: Dalle ore 10:00 del 6 marzo 2023 fino alle ore 12:00 del 15 settembre 2023.

Visita il sito del bando per maggiori informazioni.

Bando Efficienza Energetica Commercio e Servizi – Unioncamere Lombardia

Unioncamere Lombardia ha lanciato un’iniziativa cruciale per affrontare i crescenti costi energetici e le difficoltà economiche che pesano sulle micro, piccole e medie imprese della regione, specialmente in questi tempi di instabilità internazionale e post-pandemia.

  • Obiettivo: aiutare le aziende lombarde a navigare attraverso i complicati scenari economici attuali, incentivando al contempo un impegno più sostenibile nei consumi energetici.
  • Agevolazione: Il piano è strutturato per sostenere le imprese nel settore del commercio, dei servizi e dei pubblici esercizi attraverso contributi a fondo perduto destinati a investimenti in efficienza energetica. L’ammontare minimo per tali investimenti è stato recentemente ridotto da €4.000 a €2.000, rendendo il programma più accessibile.
  • A chi è rivolto: Le aziende idonee a partecipare sono quelle che operano nel commercio, nei pubblici esercizi e nei servizi e che rientrano nei codici ATECO specificati nel bando. Tuttavia, determinate categorie, come le imprese agricole, finanziarie e quelle nell’ospitalità, sono escluse dall’iniziativa.
  • Come presentare domande: Le imprese interessate devono inoltrare la loro domanda esclusivamente in forma digitale, corredata di firma elettronica, tramite il portale Webtelemaco. La finestra di candidatura è stata prorogata fino al 15 dicembre 2023, a meno che le risorse non si esauriscano prima.

Consulta il sito del bando per maggiori informazioni.

Fondo Sviluppo Imprese – Friuli Venezia Giulia

Il Fondo Sviluppo Imprese – Friuli Venezia Giulia è pensato per dare un impulso significativo alle attività economiche regionali, spaziando dal supporto alle nuove iniziative a quelle di espansione aziendale.

  • Obiettivo: Stimolare investimenti e sviluppo aziendale, comprese iniziative “seed” e “startup” nel territorio della Friuli Venezia Giulia.
  • A chi è rivolto: Sono beneficiarie le PMI e le grandi imprese con sede operativa nella regione e registrate nel Registro delle imprese. Per le grandi imprese, l’attività deve rientrare nei codici Ateco specificati nell’Allegato D del bando.
  • Agevolazione: Finanziamento agevolato con un importo compreso tra 10.000 e 500.000 euro.
  • Come presentare domanda: La domanda può essere presentata da PMI e grandi imprese che soddisfano i criteri di ammissibilità.
  • Scadenza: Valida fino all’esaurimento delle risorse disponibili.

Visita il sito della Regione per maggiori informazioni.

Cassa Commercio Liguria – Liguria

La Cassa Commercio Liguria si propone come un fondamentale strumento per agevolare l’accesso al credito da parte delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) del settore commerciale e alimentare nella regione.

  • Obiettivo: Facilitare l’accesso al credito per le MPMI, in particolare quelle che operano nei settori commerciali e alimentari.
  • A chi è rivolto: Le agevolazioni sono specifiche per le MPMI che operano nel commercio e nella somministrazione di alimenti e bevande.
  • Agevolazione: L’offerta consiste nel rilascio di riassicurazioni, accoppiate a contributi in forma di interessi/canoni e di contributi a fondo perduto.
  • Come presentare domanda: Le informazioni dettagliate sulla presentazione della domanda e gli obblighi dei beneficiari sono disponibili sul sito della Regione Liguria, nel contesto della Strategia di comunicazione del Por Fesr 2014-2020.
  • Scadenza: Il bando è aperto fino all’esaurimento delle risorse disponibili.

Visita il sito della Cassa di Commercio Liguria per maggiori informazioni.

Bando Nuova Impresa 2023 – Unioncamere Lombardia

Per stimolare la ripresa economica e l’autoimprenditorialità in Lombardia, la Regione Lombardia e il Sistema Camerale hanno attivato il Bando Nuova Impresa 2023.

  • Obiettivo: Sostenere la creazione di nuove imprese e l’autoimprenditorialità, anche come lavoratori autonomi con partita IVA individuale, attraverso contributi sui costi iniziali.
  • A chi è rivolto: Alle MPMI lombarde attive e iscritte al Registro Imprese dal 1° ottobre 2022 e ai lavoratori autonomi con partita IVA individuale assegnata a decorrere dallo stesso periodo, con domicilio fiscale in Lombardia.
  • Agevolazione: Contributi finanziari per coprire i costi associati all’avvio delle nuove imprese.
  • Come presentare domanda: Le candidature devono essere inoltrate esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso il sito web specificato.
  • Scadenza: Fino alle ore 12:00 del 28 marzo 2024.

Consulta il sito ufficiale per maggiori informazioni.

Bando Investimenti per la ripresa – Lombardia

Per le micro e piccole imprese artigiane lombarde, è stato lanciato il Bando Investimenti per la ripresa, un’iniziativa volta a sostenere l’efficientamento energetico dei siti produttivi.

  • Chi può partecipare: Sono ammesse le imprese artigiane con attività manifatturiere (codice Ateco sezione C) e agromeccaniche (codice Ateco sezione A 01.61.00), iscritte e attive per oltre 12 mesi nel Registro delle Imprese e nell’Anagrafe Tributaria.
  • Dotazione finanziaria: Il fondo totale è di € 22.326.810.
  • Agevolazione: Il bando offre un contributo a fondo perduto che copre fino al 50% delle spese qualificabili, con un contributo massimo di € 50.000 e un investimento minimo di € 15.000. Le spese devono essere rendicontate entro il 31 marzo 2023.
  • Come partecipare: La candidatura al bando deve essere effettuata esclusivamente attraverso la piattaforma bandi online.

Visita il sito della Regione Lombardia per maggiori informazioni.

Bando Neoimpresa – Valle d’Aosta

Il Bando Neoimpresa in Valle d’Aosta è un’opportunità imperdibile per i disoccupati residenti nella regione che vogliono avviare una nuova attività imprenditoriale o libero-professionale.

  • Obiettivo: Il bando mira a favorire la creazione di nuove imprese fornendo sia un contributo finanziario che un supporto di consulenza specialistica.
  • A chi è rivolto: Devi essere disoccupato e residente in Valle d’Aosta.
  • Tipologia di agevolazione: Il programma offre una consulenza gratuita per l’elaborazione del business plan e un contributo a fondo perduto fino a € 8.000. Se sei una donna, il contributo viene aumentato di € 1.000.
  • Supporto post-avvio: Dopo l’inizio dell’attività, gli neo-imprenditori vengono assistiti attraverso una consulenza individuale per rafforzare e consolidare il proprio business.
  • Importo del contributo: € 8.000 per le neoimprese e € 5.000 per le nuove attività libero-professionali. In entrambi i casi, se sei donna, ricevi un ulteriore € 1.000.
  • Scadenza: Il termine per la presentazione delle domande è fissato per il 30 novembre 2023.

Visita il sito ufficiale per maggiori informazioni.

Lazio Innova Venture – Lazio

Lazio Innova Venture è un fondo gestito da Lazio Innova che punta a sostenere l’ecosistema di startup e PMI nel Lazio attraverso il co-investimento in capitale di rischio.

  • Obiettivo: Incrementare la disponibilità di capitale di rischio per startup e PMI situate o che intendono stabilirsi nel Lazio, agendo come leva per attirare ulteriori investimenti privati e stimolare la crescita economica regionale.
  • Dotazione finanziaria: Il fondo dispone di un budget di € 21,8 milioni.
  • A chi è rivolto: Aziende con sede operativa nel Lazio o che hanno intenzione di aprirvi una sede.
  • Fasi di investimento: Seed, start-up, scale-up e expansion.
  • Limiti di investimento: L’investimento iniziale può variare da un minimo di € 150.000 fino a un massimo di € 1,4 milioni, mentre l’investimento totale (iniziale + follow on) può arrivare fino a € 2,5 milioni.
  • Chi può presentare domanda: Sono ammissibili sia le MPMI che i promotori, siano essi persone fisiche o giuridiche, che stanno costituendo una startup.
  • Scadenza: Le domande possono essere presentate fino al 31 luglio 2023.

Visita il sito di Lazio Innova per maggiori informazioni.

Bando Lazio Pre-Seed Plus – Lazio

Il Bando Lazio Pre-Seed Plus è un’iniziativa finanziata dalla Regione Lazio per sostenere le startup innovative con elevato potenziale di crescita, soprattutto quelle che vogliono capitalizzare su risultati di ricerca scientifica e competenze specialistiche.

  • Obiettivo: finanziare piani di attività della durata massima di un anno per aiutare le startup a consolidare la loro idea di business e diventare più attraenti per gli investitori in capitale di rischio.
  • A chi è rivolto: Startup innovative create da non più di 24 mesi e che rientrano nella categoria delle Piccole Imprese, come definito dall’art. 22 del Reg. (UE) 651/2014. Anche le società in fase di costituzione possono presentare domanda, purché soddisfino i requisiti entro 45 giorni dall’ammissione al contributo.
  • Dotazione Finanziaria: La dotazione totale del bando è di 5 milioni di euro, con ulteriori fondi che possono essere aggiunti in seguito a modifiche o revoche di avvisi Pre-Seed precedenti.
  • Agevolazione: Il finanziamento è a fondo perduto e può coprire fino al 100% delle spese ammissibili per la realizzazione del Piano di Attività. Il contributo minimo è di 10.000 euro e il massimo può variare: 30.000 euro di base, fino a 60.000 euro se vi sono maggiori apporti di capitale da investitori indipendenti, e fino a 100.000 euro per spin-off della ricerca.
  • Scadenza: Le domande possono essere presentate fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Visita il sito ufficiale per maggiori informazioni.

EmiliaRomagnaSTARTUP – Emilia Romagna

EmiliaRomagnaSTARTUP è un’iniziativa unica nel suo genere in Italia, gestita da ART-ER, che serve come fulcro regionale per startup e futuri imprenditori con idee innovative.

  • Obiettivo: Fornire un punto di riferimento completo per aspiranti imprenditori e startup innovative, offrendo una gamma di servizi e opportunità esclusive per facilitare la creazione e lo sviluppo di imprese.
  • A chi è rivolto: Startup e aspiranti imprenditori con idee di business innovative.
  • Agevolazione: Orientamento professionale, informazioni sui bandi dedicati, consulenza da esperti, partecipazione a fiere, facilitazione nella ricerca di finanziamenti, e opportunità di networking e collaborazione con imprese consolidate.
  • Ulteriori opportunità: Gli interessati possono rimanere aggiornati su nuovi finanziamenti, iniziative e eventi attraverso il portale.

Visita il sito di EmiliaRomagnaSTARTUP per maggiori informazioni.

I-Tech Innovation 2023

I-Tech Innovation 2023 è la terza edizione di un programma di accelerazione progettato per dare slancio alle startup innovative e tecnologicamente avanzate in Italia.

  • Obiettivo: Incentivare immediatamente l’emergenza di un nuovo tessuto imprenditoriale altamente innovativo e tecnologico, con un occhio al lungo termine per colmare il gap tecnologico dell’Italia. Il focus è su settori strategici sia a livello nazionale che internazionale.
  • A chi è rivolto: Startup, team indipendenti e gruppi di ricerca che propongono idee innovative in uno dei seguenti settori: Life Science & Digital Health, FinTech & InsurTech, AgriTech & FoodTech, Industry 4.0, IoT, Big Data & AI, Social Impact e Travel Tech & Smart Mobility.
  • Selezione: Saranno scelti fino a 15 team con soluzioni altamente innovative che hanno dimostrato un alto grado di maturità tecnologica e che posseggono un piano di sviluppo e protezione della proprietà intellettuale ben strutturato.
  • Supporto: I team selezionati beneficeranno di un programma di mentorship della durata di 4 mesi e avranno accesso a varie facilities e servizi.
  • Agevolazione: Investimenti totali per €1.250.000, suddivisi tra un massimo di 15 startup.
  • Scadenza: Le candidature devono essere presentate entro il 15/10/2023.

Visita la pagina ufficiale di I-Tech Innovation 2023 per maggiori informazioni.

Start&Innova giovani – Marche

Start&Innova giovani è una iniziativa finanziata dalla Regione Marche, focalizzata sul sostegno a laureati e laureandi per la fondazione di nuove startup innovative nella regione.

  • Obiettivo: Favorire la nascita di startup innovative nel territorio delle Marche attraverso un finanziamento specifico.
  • A chi è rivolto: Il bando è destinato a giovani laureati e laureandi sotto i 36 anni, disoccupati e iscritti ai Centri per l’impiego, che siano residenti o domiciliati nelle Marche.
  • Requisiti: Le startup devono essere fondate dopo la presentazione della domanda di contributo e devono soddisfare i criteri per l’iscrizione nel Registro delle Imprese, nella Sezione speciale dedicata alle startup innovative.
  • Dotazione finanziaria: Sono stati stanziati 5 milioni di euro per questo bando.
  • Agevolazione: Il contributo è a fondo perduto e ammonta a una somma forfettaria di 40.000 euro per ciascuna startup selezionata, in regime de minimis.

Visita il sito della Regione Marche per maggiori informazioni.

Fondo Nidi – Puglia

Fondo Nidi è un’iniziativa della Regione Puglia che mira a supportare diversi gruppi di individui nella creazione o nel passaggio generazionale di imprese, attraverso contributi a fondo perduto e prestiti rimborsabili.

  • Obiettivo: Sostenere la creazione e il rinnovamento generazionale di micro e piccole imprese, così come aiutare chi ha perso il lavoro o intende salvaguardare la propria occupazione.
  • A chi è rivolto: Il fondo è indirizzato a diverse categorie tra cui persone disoccupate, giovani tra 18 e 35 anni, donne di età superiore ai 18 anni, e dipendenti di imprese in crisi o confiscate.
  • Beneficiari Specifici: Gruppi di giovani che intendono formare una società; imprese femminili, sia individuali che sociali, costituite da meno di 6 mesi o non ancora costituite; e nuove imprese nel settore turistico.
  • Tipologia di agevolazione: Offre contributi a fondo perduto e prestiti rimborsabili.
  • Come presentare domanda: Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online attraverso il portale Sistema Puglia, nella sezione dedicata a Fondo Nidi.
  • Scadenza: Il bando resterà aperto fino all’esaurimento delle risorse disponibili.

Fondo Nidi rappresenta uno dei principali bandi per startup in Puglia. Visita il sito del Fondo Nidi per maggiori informazioni.

Bando INNOAID Puglia 2023

Bando INNOAID Puglia 2023 è un’iniziativa che intende dare un impulso significativo all’innovazione in ambito tecnologico, strategico, organizzativo e commerciale per le micro, piccole e medie imprese (MPMI) della regione. Con un budget totale di 4 milioni di euro, approvato mediante l’Atto Dirigenziale n. 395, l’avviso è aperto per le domande a partire dalle ore 12.00 del 22 giugno 2023.

  • Obiettivi: incrementare la domanda di servizi tecnologici qualificati, allo scopo di incoraggiare l’adozione di processi virtuosi e sostenibili all’interno delle imprese.
  • A chi è rivolto: Le MPMI possono presentare la domanda sia individualmente sia in forma associata, come in consorzi, ATI, o reti di imprese con o senza personalità giuridica. Per i gruppi, è necessario che almeno tre MPMI partecipino.
  • Agevolazione: Le sovvenzioni saranno dirette e copriranno il 45% dei costi ammissibili. Questa percentuale può essere incrementata di un ulteriore 5% per i candidati che soddisfano certi requisiti specificati nell’Articolo 14 dell’Avviso.
  • Come presentare domanda: La procedura valutativa per il bando è a sportello, il che significa che le domande saranno accettate fino all’esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.

Visita il sito del Bando INNOAID Puglia.

Microcredito per startup e nuove imprese – Regione Toscana

Il Microcredito per startup e nuove imprese è un’iniziativa della Regione Toscana che mira a sostenere la nascita e la crescita di piccole attività imprenditoriali in vari settori.

  • Obiettivo: Favorire lo sviluppo economico e l’occupazione, in particolare tra giovani, donne e beneficiari di ammortizzatori sociali, attraverso il microcredito.
  • A chi è rivolto: Micro e piccole imprese, liberi professionisti e persone fisiche che intendono avviare un’attività imprenditoriale entro sei mesi dalla ricezione del finanziamento.
  • Agevolazione: l’agevolazione viene concessa nella forma del microcredito a tasso zero, nella misura del 70% del costo totale ammissibile, ovvero di importo non superiore a 24.500,00.13 euro
  • Come presentare domanda: Attraverso il sito www.toscanamuove.it.
  • Scadenza: Le date di apertura e di chiusura del bando sono stabilite con decreto dirigenziale.

Il programma offre un’opportunità significativa per chi desidera lanciarsi nel mondo dell’imprenditoria in Toscana. Visita il sito della Regione per maggiori informazioni.

Bando Sostegno della Transizione Digitale – Emilia Romagna

Il Bando Sostegno della Transizione Digitale è una misura finanziaria promossa dalla Regione Emilia-Romagna per incentivare le PMI locali a incorporare tecnologie digitali all’avanguardia in vari aspetti del loro business.

  • Obiettivo: Stimolare l’adozione di soluzioni tecnologiche innovative nei processi produttivi, organizzativi, commerciali e di comunicazione delle PMI della regione.
  • A chi è rivolto: PMI attive in tutti i settori economici, eccetto pesca e acquacoltura.
  • Agevolazione: Contributo a fondo perduto che copre il 40% dei costi ammissibili, fino a un massimo di €150,000.
  • Come presentare domanda: Le domande di contributo dovranno essere presentate tramite l’applicativo Sfinge 2020 .
  • Scadenza: fino ad esaurimento risorse.

Visita il sito della regione Emilia Romagna per maggiori informazioni.

Estrazione dei Talenti – Regione Puglia e A.R.T.I

Ultimo della nostra lista, ma non certo per importanza è il bando Estrazione dei Talenti della Regione Puglia, promosso da ARTI. Facciamo subito un chiarimento: non si tratta di una misura che finanzia direttamente la startup, ma una grandissima opportunità per giovani startupper di tutta Italia, di poter accedere a un percorso di incubazione completamente gratuito, all’interno di una delle 25 Factory istituite dall’ARTI.

Per maggiori informazioni visita la scheda del bando, oppure il sito ufficiale di Estrazione dei Talenti.

🚀 Hai un’idea di business e vorresti trasformarla in una startup di successo? Non sai come reperire i fondi necessari o come presentare domanda ai bandi? SprintX offre decine di servizi e un team di consulenti e mentor che ti aiuteranno nel processo di accompagnamento ai bandi. Scopri i servizi di SprintX!

startup team lavora per partecipare ad una call per startup

Call per startup e concorsi

Oltre ai vari bandi di finanziamento, esistono anche numerose call e concorsi per startup specifici, per dare un ulteriore slancio al loro business. Queste iniziative funzionano solitamente attraverso un processo di selezione che può includere startup pitch, presentazioni e valutazioni da parte di esperti del settore. I premi variano e possono consistere in finanziamenti diretti, servizi di consulenza, o l’opportunità di collaborare con aziende consolidate. Successivamente, forniremo un elenco di call attive per startup in Italia, per aiutare gli imprenditori a individuare le opportunità più adatte alle loro esigenze.

Startup Weekend

Startup Weekend è un evento internazionale che unisce diverse professionalità in una sorta di maratona creativa. L’obiettivo è sviluppare un progetto imprenditoriale entro la fine del weekend. Durante queste 54 ore di full immersion, sviluppatori, appassionati di start-up, esperti di marketing e altri professionisti formano squadre e lavorano intensamente sulle loro idee. Le idee più votate dai partecipanti vengono poi sviluppate durante il weekend. Gli team sono assistiti da coach esperti in vari campi come lo sviluppo business, il marketing e il growth hacking. Al termine del weekend, i progetti sono presentati a una giuria che seleziona i vincitori.

Angels4Women

Angels4Women è un’iniziativa che punta a sostenere l’imprenditorialità femminile attraverso il potere dell’investimento. Composta principalmente da donne Business Angel, questa associazione è focalizzata sull’investimento in startup al femminile con un forte potenziale di crescita. L’organizzazione offre una call sempre aperta, permettendo così un flusso continuo di proposte e opportunità. Per partecipare, le startup al femminile interessate possono presentare i loro progetti e entrare in contatto con potenziali investitori. È un’opportunità unica per le donne imprenditrici di ottenere sia finanziamenti che una formazione preziosa nel mondo degli investimenti angel.

Startup3 Accelerator

Startup3 Accelerator è una piattaforma che si dedica all’accelerazione di progetti in ambito deep-tech come Internet of Things, Intelligenza Artificiale, Blockchain e Realtà Virtuale. L’obiettivo è fornire alle startup, PMI e innovatori del settore un percorso strutturato che culmina in opportunità di incontro con investitori ed aziende interessate. La peculiarità di questa call è che è senza scadenza, permettendo così una maggiore flessibilità nella presentazione dei progetti. Al termine del percorso di accelerazione, i partecipanti hanno l’opportunità di proporre le loro idee a un pubblico selezionato di investitori e imprese, aumentando notevolmente le possibilità di successo.

Per partecipare, è sufficiente visitare il sito web di Startup3 e seguire le istruzioni per la presentazione della propria idea o progetto.

LVenture Group

LVenture Group è una società di Venture Capital focalizzata sull’investimento in startup in fase iniziale, con l’obiettivo di plasmare l’imprenditoria futura. Il suo punto di forza risiede nel supporto a 360 gradi offerto alle imprese nascenti, personalizzando il percorso di accelerazione in base alle esigenze specifiche di ogni team. Una volta entrati nell’ecosistema di LVenture Group, le startup hanno l’opportunità di beneficiare non solo di un investimento finanziario, ma anche di un capitale umano prezioso. Il gruppo offre un ambiente in cui i nuovi imprenditori possono interagire quotidianamente con altri fondatori e investitori, ampliando così la loro rete e le loro prospettive. LVenture Group è particolarmente attento ai diversi settori, proponendo programmi e call verticali specifici per soddisfare le varie esigenze.

Per scoprire le opportunità di investimento e le call attive, è possibile visitare il sito ufficiale di LVenture Group.

FAROS Blue Economy Accelerator

FAROS Blue Economy Accelerator è la prima iniziativa italiana di questo tipo dedicata alle startup nell’ambito della Blue Economy. In partnership con CDP Venture Capital, questo acceleratore si impegna a rendere l’economia marittima in Italia più resiliente, innovativa e sostenibile. Con un approccio centrato sull’innovazione, l’acceleratore offre una serie di risorse e opportunità. Queste includono masterclass, condivisione di conoscenze, sessioni di tutoring individuale e consulenze one-to-one. Le startup hanno anche accesso a spazi di lavoro presso le sedi dell’acceleratore a Taranto e La Spezia, dove possono interagire con altri protagonisti dell’innovazione. Dal punto di vista finanziario, FAROS offre un investimento iniziale fino a 65.000€, con ulteriori opportunità di seed e follow-on investimenti variabili tra €200.000 e €275.000. Inoltre, alcune startup selezionate avranno la possibilità di sviluppare e implementare progetti pilota in collaborazione con partner industriali.

Il percorso di accelerazione è previsto da ottobre 2023 a febbraio 2024 e sarà condotto sia online che offline. Per maggiori dettagli e per partecipare, è possibile visitare il sito web di FAROS.

ICC per Innova Cultura – Cariplo Factory

InnovaCultura, frutto della collaborazione tra Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Unioncamere Lombardia, è un’iniziativa gestita da Cariplo Factory con il contributo della Fondazione Social Venture Giordano dell’Amore. L’obiettivo principale è di modernizzare e reinventare gli istituti e i luoghi culturali in Lombardia. La strategia è di sviluppare nuove competenze e ripensare alle attività culturali, coinvolgendo in questo percorso anche startup, PMI e organizzazioni non profit attive nel settore culturale e creativo. A tal fine, InnovaCultura mira a instaurare partenariati tra luoghi della cultura e imprese creative, in modo da coniugare cultura e business in una formula vantaggiosa per entrambi.

Per informazioni su come partecipare a questo percorso di sviluppo culturale, è possibile visitare il sito web di Cariplo Factory.

Metaverse for Finance – Acceleration Program

Il programma di accelerazione Metaverse for Finance è la prima iniziativa italiana rivolta a startup che si concentrano sul settore finanziario nel metaverso. Promosso dal Gruppo Sella e sviluppato dal suo incubatore di venture dpixel, il programma ha l’obiettivo di incoraggiare lo sviluppo di soluzioni e tecnologie innovative in questo campo emergente.

Metaverse for Finance è aperto a team nazionali e internazionali che hanno un prototipo pronto per essere lanciato sul mercato entro 6-10 mesi, un team di base ben definito e una proposta di valore chiara. L’acceleratore mira a portare al mercato innovazioni disruptive attraverso tecnologie applicate alla finanza nel metaverso.

Per scoprire come partecipare e per ulteriori dettagli, è possibile visitare la sezione speciale sul sito di Sella Insights.

Fin+tech – CDP Venture Capital

Fin+Tech, promosso da CDP Venture Capital è un programma di accelerazione specializzato per startup nel campo fintech e insurtech. Il progetto si propone di creare sinergie tra le startup emergenti e le aziende consolidate dei settori finanziario e assicurativo, con l’obiettivo di avanzare sia le soluzioni innovative delle startup sia la trasformazione digitale delle aziende. Con una durata triennale, Fin+Tech pianifica di accelerare 16 startup ogni anno: 8 nel settore fintech e 8 in quello insurtech. La selezione si basa su criteri come il potenziale di crescita e la capacità di affrontare le sfide di innovazione nel settore bancario e assicurativo. Le startup selezionate, che si trovano nelle fasi pre-seed e seed, beneficeranno di un investimento iniziale e di un supporto continuativo da parte dei partner dell’acceleratore. Questo percorso le guiderà nella validazione del loro modello di business e offrirà opportunità per ulteriori finanziamenti.

Per saperne di più o per candidarsi, è possibile visitare il sito web ufficiale del programma.

Green Transition Fund – CDP Venture Capital

Il Green Transition Fund, gestito da CDP Venture Capital e sostenuto dai fondi PNRR per startup dell’Unione Europea, mira a catalizzare l’innovazione nei settori chiave della transizione ecologica. Questo fondo è specificamente progettato per stimolare investimenti privati e utilizzare il Venture Capital per accelerare la crescita di imprese focalizzate su soluzioni green. Con un ammontare di 250 milioni di euro e l’obiettivo di attivare altrettanti investimenti privati entro il 30 giugno 2026, il Green Transition Fund investe in aziende in diverse fasi di sviluppo. I ticket di investimento variano da 1 a 15 milioni di euro e possono essere strutturati come equity, quasi-equity, debito o quasi-debito.

Per le imprese interessate a beneficiare di questo slancio finanziario e competenze tecniche, il primo passo è consultare i dettagli specifici e le linee guida per la candidatura, reperibili attraverso le risorse ufficiali del fondo.

Startcup Lombardia

Startcup Lombardia è un’iniziativa rivolta a far emergere nuove imprese con grande potenziale, particolarmente quelle che hanno legami con università e incubatori del territorio lombardo. L’approccio di Startcup Lombardia è improntato a un imprenditorialismo responsabile, premiando e sostenendo start-up che non solo sono innovative ma che contribuiscono positivamente alla società e all’ambiente. Se hai un progetto innovativo non ancora formalizzato in una società, o una start-up fondata dopo il 1° gennaio 2023, sei idoneo per partecipare.

Per entrare nel processo di selezione e scoprire ulteriori dettagli, è possibile visitare il sito ufficiale della competizione. Lì troverete tutte le informazioni necessarie per iniziare questo entusiasmante percorso imprenditoriale.

PRISMA (Prato Industrial Smart Accelerator)

PRISMA (Prato Industrial Smart Accelerator) è un’iniziativa finanziata dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Comune di Prato, che mira a potenziare la crescita e la competitività delle imprese tessili pratesi. Il progetto offre un ecosistema di supporto che include collaborazioni di ricerca con università, consulenze esperte e il coinvolgimento di start-up specializzate nel settore ICT (Information and Communications Technology). La terza call to action del progetto apre le porte a piccole e medie imprese, micro-imprese e start-up, offrendo loro l’opportunità di entrare nel panorama italiano dell’innovazione grazie al contributo di Nana Bianca.

Gli aspiranti partecipanti avranno la possibilità di beneficiare di un programma di accelerazione, partecipare a progetti di matchmaking con laboratori universitari e guadagnare visibilità attraverso i canali di PRISMA e StartupItalia.

World LPG Challenge 2023

Il World LPG Challenge ’23 è una competizione per start-up lanciata dall’organizzazione WLPGA, con l’obiettivo di stimolare soluzioni innovative per affrontare le sfide dell’industria del GPL (Gas di Petrolio Liquefatto). L’edizione di quest’anno è ospitata durante la LPG Week e patrocinata da Anova e Ferrellgas, rappresentando un invito aperto a società e start-up per collaborare attivamente con il settore del GPL.

Partecipare a questa sfida offre una preziosa opportunità di networking e visibilità per le start-up. Tutti i finalisti riceveranno un pass gratuito per la LPG Week 2023, che includerà il 35° World LPG Forum & European Liquid Gas Congress. Inoltre, avranno a disposizione uno stand pop-up gratuito nell’area espositiva. Il montepremi complessivo supera i $10,000, e il vincitore assoluto avrà anche l’opportunità di partecipare gratuitamente alla LPG Week 2024.

Visita il sito ufficiale per maggiori informazioni.

Forward Factory – Gellify

Forward Factory, l’acceleratore gestito da Gellify, è specificamente progettato per sostenere start-up che operano nel campo del digital manufacturing. Con un budget totale di 8,64 milioni di euro e un ulteriore finanziamento di 3,57 milioni per le fasi successive all’accelerazione, il programma si sviluppa lungo un periodo di tre anni. Ogni anno, circa 10 start-up vengono selezionate per un percorso intensivo della durata di sei mesi, con l’obiettivo di agevolare il loro ingresso stabile nel mercato. Il programma è aperto a start-up in fase seed e early stage che sono in grado di apportare innovazioni ai processi produttivi industriali. Ubicato a Casalecchio di Reno, all’interno del Phygital Hub di Gellify, Forward Factory offre un formato ibrido che permette alle start-up partecipanti di seguire il programma sia fisicamente che digitalmente.

Next Age 2023 – CDP Venture Capital SGR

La nuova edizione 2023 di Next Age, un programma di accelerazione focalizzato sulla Silver Economy, è ora aperta alle candidature. L’obiettivo primario di Next Age è la creazione di un hub d’innovazione che metta in connessione start-up, aziende corporate, centri di ricerca e investitori sia nazionali che internazionali. In questo programma triennale, ogni anno verranno selezionate 10 start-up in fase seed e pre-seed. Queste avranno l’opportunità di seguire un percorso misto, sia online che in presenza, della durata di 4 mesi. Durante questo periodo, le start-up beneficeranno del sostegno diretto dei partner dell’acceleratore per validare le loro idee di business, nonché del confronto con mentor internazionali e della possibilità di sviluppare partnership con aziende del settore.

Ogni start-up selezionata riceverà un investimento iniziale di 102.000 euro e avrà accesso a ulteriori round di finanziamenti post-accelerazione, con un budget che può raggiungere fino a 1,8 milioni e 4,8 milioni di euro per le realtà più promettenti. Per partecipare, è possibile candidarsi attraverso il sito ufficiale del programma.

NextHy Booster Program – Enel

Il NextHy Booster Program di Enel rappresenta una solida iniziativa rivolta alla transizione verso la decarbonizzazione. Particolarmente focalizzato sullo sviluppo industriale di tecnologie legate all’idrogeno verde, il programma offre a start-up e PMI emergenti un pacchetto completo di vantaggi. Questi includono finanziamenti, supporto tecnologico e l’accesso a una rete globale specializzata nella produzione e nello stoccaggio di green hydrogen.

L’obiettivo principale del programma è accelerare e sostenere le imprese che hanno il potenziale di guidare una transizione net-zero attraverso l’innovazione nelle tecnologie di idrogeno verde. In pratica, NextHy Booster agisce come un catalizzatore per le start-up e le piccole e medie imprese che mirano a cambiare il futuro dell’energia sostenibile.

Se la tua azienda è nel campo delle tecnologie H2 verdi e vuoi far parte di questa entusiasmante iniziativa, puoi candidarti attraverso il sito web ufficiale del programma.

SME Booster Call 2023

Il SME Booster Call 2023 è un bando dedicato a fornire un solido supporto a start-up e PMI che lavorano su prodotti e servizi innovativi, con un occhio di riguardo verso il settore delle materie prime e i partner EIT. L’iniziativa non si limita a fornire risorse finanziarie; infatti, uno degli obiettivi principali è accelerare lo sviluppo tecnologico e la commercializzazione delle soluzioni proposte dalle imprese. Oltre a un finanziamento complessivo di 200.000 euro, le aziende selezionate avranno l’opportunità di unirsi alla rete di partner EIT RawMaterials. Questa adesione offre benefici come la partecipazione a eventi di networking e una maggiore visibilità attraverso i canali di comunicazione dell’ecosistema EIT RawMaterials. Inoltre, le start-up e le PMI potranno diventare membri associati o a pieno titolo della rete, sfruttando appieno le risorse e le opportunità offerte.

Voucher Innovation Manager

Il Voucher Innovation Manager è un’iniziativa che fa parte del Piano Nazionale “Impresa 4.0” e mira a accelerare la trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti di impresa in Italia. Con un budget di 75 milioni di euro, il programma offre voucher come contributi finanziari per l’assunzione di manager specializzati. Questi professionisti avranno il compito di implementare tecnologie avanzate e rinnovare le strutture organizzative delle imprese, incluso l’accesso ai mercati finanziari e di capitale. Il contributo è strutturato in modo da soddisfare diverse esigenze aziendali. Per le micro e piccole imprese, il voucher copre il 50% dei costi fino a un massimo di 40.000 euro. Le medie imprese possono beneficiare di un contributo che copre il 30% dei costi, fino a un tetto di 25.000 euro. Per le reti di imprese, il contributo è pari al 50% dei costi sostenuti, fino a un massimo di 80.000 euro.

Se la tua azienda è interessata a questo tipo di agevolazione, puoi trovare tutte le informazioni necessarie e il modulo di candidatura sul sito web del Ministero. Ricorda che i voucher sono erogati secondo il regime “de minimis” previsto dal Regolamento (UE) n. 1407/2013.

ripresa dall'alto di un tavolo di lavoro di un team che presenta la domanda ai bandi startup

Bandi e call per startup: cosa sono e differenze

I bandi e le call per startup sono opportunità organizzate da enti pubblici, aziende private, o organizzazioni a scopo di lucro e non, per sostenere lo sviluppo e la crescita delle startup. Sebbene spesso utilizzati in modo intercambiabile, i due termini hanno alcune differenze chiave.

Un bando è un avviso pubblico che spesso proviene da enti governativi o fondazioni e che stanzia risorse finanziarie specifiche per progetti o iniziative imprenditoriali. I bandi sono solitamente molto strutturati e prevedono una serie di requisiti e criteri di ammissibilità dettagliati, come tipo di impresa, settore di attività, e quantità di finanziamento disponibile. In genere, il processo di selezione è lungo e rigido, con fasi di valutazione che possono includere presentazioni e colloqui.

Le call, d’altro canto, sono spesso meno formali e più agili. Solitamente emanate da acceleratori, incubatori o investitori privati, le call mirano a identificare startup promettenti per investimenti, mentoring o supporto tecnico. A differenza dei bandi, le call possono essere aperte in modo continuo e avere un processo decisionale più rapido.

Entrambe mettono in palio una serie di benefici che vanno oltre il semplice finanziamento. Questi possono includere accesso a reti di esperti, servizi di consulenza, spazi di coworking e opportunità di networking con altri imprenditori e investitori.

In alternativa, puoi consultare le nostre guide sui finanziamenti per start up innovative e sui bandi ed incentivi per start up al femminile.

Come accedere ai bandi e concorsi per startup?

Accedere ai bandi e concorsi per startup è un processo che richiede una preparazione accurata e attenzione ai dettagli. Prima di tutto, è fondamentale essere al corrente delle opportunità disponibili: seguire siti web specializzati, iscriversi a newsletter nel settore startup e partecipare a eventi di networking possono essere modi efficaci per rimanere aggiornati sulle ultime call e bandi.

Una volta individuata un’opportunità di interesse, il passo successivo è leggere attentamente il bando o la call per comprenderne i requisiti e le condizioni. Questi possono includere criteri come la fase di sviluppo della startup, il settore di mercato, e persino la composizione del team. Assicurati di raccogliere tutti i documenti richiesti, che possono variare da piani d’impresa dettagliati a documentazione finanziaria e certificazioni.

Successivamente, prepara la tua candidatura, che spesso comprende la compilazione di moduli online, la presentazione di documenti e, talvolta, la preparazione di un pitch o una presentazione. È fondamentale rispettare tutte le scadenze indicate e seguire le istruzioni alla lettera. Qualsiasi omissione o errore può risultare nella disqualifica della tua candidatura.

Articoli correlati

Articoli correlati