Chi sono i business angel italiani, come diventarlo ed elenco dei migliori network e associazioni
I Business Angel, in Italia come in molti altri Paesi, rappresentano il primo vero finanziatore di una start up. Mettere in moto un’impresa può essere un viaggio affascinante, ma non mancano sfide fondamentali, tra cui la ricerca del capitale finanziario: proprio qui risiede il valore dei Business Angel. Senza dubbio, una risorsa cruciale per le startup nelle fasi iniziali. Ma chi sono i Business Angel in Italia, e soprattutto come e dove trovarli? In questo articolo forniremo una panoramica esaustiva e dettagliata sul panorama italiano dei Business Angel, con le informazioni necessarie per capirne il funzionamento e le modalità per riuscire a contattarli.

Business angel in Italia: quanti sono?
Sebbene la scena degli Business Angel in Italia sia ancora in fase di sviluppo, rispetto ad altri paesi più avanzati, la crescita osservata negli ultimi anni è motivo di ottimismo per il nostro ecosistema imprenditoriale. Il numero dei Business Angel, insieme ai loro investimenti nelle startup, ha registrato un costante aumento, sostenendo così l’ecosistema delle startup italiane. Secondo il Social Innovation Monitor, i Business Angel in Italia sono 1505, in aumento del 25% rispetto al precedente sondaggio, a prevalenza maschile e maggiormente concentrati nel Nord Italia, in particolare in Lombardia.
Ma quanto investono i business angel in Italia? Nel 2022, i Business Angel italiani hanno partecipato – sia autonomamente che insieme a fondi di Venture Capital italiani e non – a operazioni di investimento per un totale di 1,62 miliardi di euro. Questo è un incremento del 77% rispetto al 2021 e rappresenta più che un quadruplo del valore registrato nel 2020, che era di 376 milioni di euro. Anche la percentuale di donne tra i Business Angel è in crescita, attestandosi al 27% nel 2022, più del doppio rispetto all’anno precedente.
Per una startup, un investimento da parte di un Business Angel non è solo un vantaggio finanziario. Questi investitori offrono un sostegno significativo nello sviluppo dell’impresa, contribuendo attivamente alla gestione e alla costruzione di basi solide per il suo sviluppo. Pertanto, lo sviluppo del movimento dei Business Angel in Italia è di fondamentale importanza per l’ecosistema delle startup del paese.
Chi è un business angel in Italia?
Un Business Angel, o Angel Investor, è un individuo finanziariamente solvibile che investe personalmente parte del proprio patrimonio nelle imprese e start up nelle fasi iniziali. Questi angeli del business, come suggerisce il loro nome, rappresentano una preziosa risorsa per le startup, non solo per il capitale investito ma anche per le competenze imprenditoriali e manageriali che possono offrire. Sono divisi in due categorie principali:
- gli Active Angel, che oltre al finanziamento forniscono le proprie competenze e esperienze alle imprese;
- i Passive Angel, che si limitano a fornire il capitale finanziario senza un coinvolgimento attivo nell’impresa.
Ora, chi sono i Business Angel italiani? Secondo il Survey IBAN 2022, il Business Angel medio in Italia è un uomo, risiede prevalentemente nel Nord Italia, ha un passato come dirigente e attualmente si dedica alla sua attività di Business Angel. Praticamente tutti sono in possesso di una laurea magistrale, il 27% ha conseguito titoli post-laurea e il 75% è affiliato a IBAN, uno dei suoi Business Angels Network territoriali, o a un Investor Club.
Il patrimonio del Business Angel italiano medio varia tra i 500 mila e i 2 milioni di euro, circa il 12% dei quali viene dedicato a operazioni di angel investing (un valore stabile rispetto al 2021), investendo in media su 9 aziende. La maggior parte dei Business Angel (il 60%) investe prevalentemente in Italia.
Per quanto riguarda l’orientamento all’impatto, il Social Innovation Monitor classifica i Business Angel in: Profit-oriented Angel, Hybrid Angel e Impact-oriented Angel. Il contributo dei Business Angel va oltre il capitale monetario, offrendo opportunità senza precedenti alle startup per la crescita e il successo nel competitivo mondo degli affari.
I migliori business angel italiani: elenco completo
Di seguito, vi forniamo l’elenco completo dei network e delle associazioni che accolgono la più grande concentrazione di Business Angel in Italia:
In ciascuno di questi network e associazioni, troverete una platea di Angel Investor italiani con vari gradi di esperienza, motivazioni e settori di interesse. Ognuno di questi affiliati svolge un ruolo fondamentale nel sostenere, nutrire e sviluppare l’ecosistema delle startup italiane. Se siete alla ricerca di un Business Angel per il vostro progetto imprenditoriale, questi network e associazioni rappresentano un ottimo punto d’inizio per la vostra ricerca.

Italian Business Angel Network
L’Italian Business Angel Network (IBAN) è un’organizzazione senza scopo di lucro, la cui missione è coordinare e promuovere l’attività di investimento di individui informali, meglio conosciuti come Business Angel, nel capitale di rischio di piccole imprese e startup. Fondata nel 1999 come risultato del Progetto “DG Impresa” promosso dalla Commissione europea, IBAN è diventata un punto di riferimento per gli investitori privati, i network nazionali (BAN) e i Club degli Investitori nell’ecosistema delle startup italiane. A livello europeo, IBAN è tra i membri permanenti di Business Angels Europe (BAE), la confederazione delle associazioni di Business Angel in Europa. Ulteriori informazioni sull’Italian Business Angel Network sono disponibili sul loro sito ufficiale.
Italian Angels for Growth (IAG)
Italian Angels for Growth (IAG) è una community di Business Angel, imprenditori e società che uniscono competenze, capitali e impegno per favorire l’innovazione e l’imprenditorialità. Investendo e supportando le startup, IAG opera ogni giorno con l’obiettivo di costruire un futuro in cui l’innovazione ha le risorse necessarie per generare un impatto positivo sulla società. Per maggiori informazioni sulla missione e le attività di Italian Angels for Growth, potete visitare il loro sito ufficiale.
Club degli Investitori
Il Club degli Investitori è un altro importante polo per l’angel investing in Italia. Facendo parte di questa organizzazione, gli investitori hanno l’opportunità di supportare sia imprenditorialmente che economicamente le startup più promettenti. In questo modo, il Club degli Investitori contribuisce a sostenere la crescita e l’innovazione nell’ecosistema imprenditoriale italiano. Per saperne di più sulle attività e gli obiettivi del Club degli Investitori, è possibile visitare il loro sito ufficiale.
Angels4Impact
Angels4Impact è un gruppo di Business Angel in Italia nato dalla fusione di Angels for Innovation e Impact Angels Italia. Angels For Innovation, fondata nel 2015, riuniva appassionati di innovazione, startup e scaleup business della zona di Milano, interessati a investire in nuove iniziative imprenditoriali con un forte contenuto innovativo e tecnologico. Dall’altra parte, Impact Angels è stata creata nel 2017 nell’ambito di Impact Hub Milano con l’obiettivo di costituire il primo gruppo di investitori in startup interessati all’Impact Investing. La missione del nuovo gruppo, Angels4Impact, è di identificare e sostenere le migliori startup ad alto contenuto innovativo, con un’attenzione speciale per l’impatto. Per ulteriori dettagli su Angels4Impact e le loro attività, è possibile visitare il loro sito ufficiale.
Club Digitale
Club Digitale, ideato da SiamoSoci, è un’organizzazione che mira a supportare la crescita del digitale in Italia. Questo si realizza fornendo alle migliori startup del territorio i fondi necessari per sviluppare il loro business. Club Digitale acquisisce partecipazioni in una selezione di startup che stanno completando un processo di accelerazione presso incubatori partner del progetto. Questi acceleratori sono gestiti da imprenditori di successo nel settore digitale e tecnologico, che grazie alla loro esperienza, sono in grado di individuare, selezionare e supportare le startup innovative a contenuto tecnologico. Questo sistema semplifica l’accesso al capitale di rischio per le startup, mentre offre ai membri di Club Digitale l’opportunità di beneficiare di un settore economico in rapida crescita. Per maggiori dettagli sul Club Digitale, si può visitare il loro sito ufficiale.
iStarter
iStarter è un acceleratore di startup fondato nel 2012 da un piccolo gruppo di giovani manager e imprenditori che è rapidamente cresciuto fino a contare oggi oltre 80 Equity Partners. Tutti di origine italiana, ma basati nei principali paesi e città in tutto il mondo, questi manager e imprenditori di successo credono fermamente nella tecnologia e nell’innovazione, soprattutto quando è “made in Italy”. Molti di loro si impegnano attivamente ad investire direttamente nei progetti selezionati e accelerati. Altri, invece, supportano le scaleup nel ruolo di Lead Partner/Mentor, o “angeli custodi”, facilitando la relazione tra scaleup e corporazioni o istituzioni. Per maggiori informazioni su iStarter, è possibile visitare il loro sito ufficiale.
iNSQUARED
iNSQUARED è una società di investitori che crede fermamente nel mettere risorse a disposizione delle idee e del talento come chiave per l’innovazione. Questa organizzazione supporta in modo concreto le startup in cui crede non solo con il suo capitale, ma anche con le sue competenze e la sua proattività. La diversificazione è una prerogativa per iNSQUARED: investono in startup italiane con cui condividono valori e intenzioni, creando valore per i loro soci. Credono nella necessità di semplificare per i piccoli e medi investitori l’accesso al capitale di rischio delle startup, costruendo un portafoglio esclusivo. Per maggiori informazioni su iNSQUARED e le loro attività, è possibile visitare il loro sito ufficiale.
Pro.BAN
Pro.BAN, acronimo di “Business Angel Network – liberi professionisti”, è un’organizzazione no-profit costituita nel 2019. È il primo network professionale in Puglia aderente alla rete nazionale dei Business Angel (I.B.A.N.). Il suo scopo principale è facilitare l’incontro tra le startup e PMI innovative con gli investitori informali in capitale di rischio, tali come Business Angels, Venture Capitalist e investitori professionali in Equity Crowdfunding. In questo modo, Pro.BAN contribuisce allo sviluppo e alla crescita del territorio pugliese, sostenendo l’ecosistema dell’innovazione. Pro.BAN si propone come uno spazio strategico di sviluppo della cultura d’investimento e della libera impresa, un luogo di incontro tra gli investitori informali e le iniziative innovative provenienti da team imprenditoriali, università, centri di ricerca, incubatori, enti no profit. Per maggiori informazioni su Pro.BAN, è possibile visitare il loro sito ufficiale.
Business Angels Network
Business Angels Network è un’associazione nata a Firenze nel 2016 che riunisce giovani professionisti, manager e imprenditori interessati all’innovazione. L’obiettivo principale di Business Angels Network è sfruttare le competenze operative e strategiche dei suoi membri per seguire le novità nel campo dell’innovazione e della tecnologia. Ciò permette di valutare e selezionare le migliori startup italiane per facilitare le attività di investimento nel loro sviluppo. L’associazione organizza, attraverso format originali, incontri serali in cui vengono presentate startup selezionate, offrendo così l’opportunità di parlare direttamente con i loro fondatori e CEO. Business Angels Network accoglie membri provenienti da tutta Italia e offre la possibilità di seguire le proprie attività anche in diretta streaming. Per saperne di più su Business Angels Network, è possibile visitare il loro sito ufficiale.
Business Angels Verona
Business Angels Verona è un’associazione no-profit creata nel 2013 da un gruppo di Business Angels che portano con sé diverse competenze e condividono la passione per la nuova impresa. L’associazione, formata da individui con specifiche e positive esperienze nel campo dell’imprenditorialità, ha l’obiettivo di favorire l’incontro tra proponenti di idee o progetti di nuove iniziative imprenditoriali e offerenti di contributi e supporti a diverso titolo. In questo modo, Business Angels Verona agisce come ponte tra l’innovazione e il capitale, permettendo alle nuove idee di diventare realtà imprenditoriali. Per ulteriori dettagli sulle attività di Business Angels Verona, è possibile visitare il loro sito ufficiale.
Angels4Women
Angels4Women è un’associazione composta da business angels che desiderano investire in startup guidate da donne con un alto potenziale di crescita. La loro mission è quella di riunire i propri membri e i migliori imprenditori innovativi, con l’obiettivo di effettuare investimenti in fase iniziale. Con questa missione, Angels 4 Women vuole ridurre il divario di genere e supportare le donne che hanno deciso di scommettere su se stesse, fondando una startup e sfidando gli stereotipi. I membri di Angels 4 Women investono in startup fondate da donne o che mirano principalmente al mercato femminile. Le startup si presentano durante riunioni periodiche e vengono selezionate tramite un processo di screening che coinvolge sia il team di Angels 4 Women che i suoi membri. Per ulteriori dettagli sulle attività di Angels 4 Women, è possibile visitare il loro sito ufficiale.
Italian Angels for Biotech
Italian Angels for Biotech, meglio conosciuto come IAB, è un’associazione fondata nel 2015 da un gruppo di imprenditori di successo attivi nel settore delle scienze della vita. Nonostante l’Italia possieda talenti incredibili e idee brillanti continuino a emergere, la maggior parte dei progetti non ha l’ampiezza necessaria per attirare investitori specializzati. IAB crede fermamente che un gruppo specializzato di “Angels” dedicato al settore delle Life Sciences possa contribuire a colmare questo divario: identificando i progetti più preziosi, fornendo loro finanziamenti e nutrendoli fino a una fase avanzata, in modo da attirare la comunità di Venture Capital e/o investitori aziendali. IAB è composto da persone con una significativa esperienza nelle scienze della vita, che includono imprenditori e investitori di successo, esecutivi di spicco, consulenti, medici e scienziati. Molti membri di IAB sono stati inoltre fondatori e/o dirigenti senior di aziende nel settore della sanità. Per maggiori informazioni su IAB, è possibile visitare il loro sito ufficiale.
Business Angel in Italia: come e dove trovarli
Per molti startupper in Italia, diventa fondamentale trovare un Business Angel per garantire il successo della propria startup. Esistono diverse vie per trovarli: una delle principali è attraverso il registro della Banca d’Italia, definito nell’articolo 38 del comma 3 del Decreto Rilancio del 2019, in cui si possono trovare i nomi di coloro che svolgono l’attività di Business Angel.
Un’altra opzione è quella di rivolgersi a un Business Angel Group, organizzazioni che racchiudono sotto di sé una serie di Business Angel con le stesse finalità imprenditoriali. Un esempio in Italia è il Club degli Investitori (CdL) e Angels 4 Women, quest’ultima specializzata nel promuovere le imprese composte da donne.
Esistono anche opportunità di registrazione presso community online, network che hanno il compito di mettere in contatto gli investitori Business Angel con le startup. Tra i più grandi in Italia vi è IBAN (Italian Business Angel Network), un’associazione che lavora da più di 20 anni nel nostro paese, e l’Italian Angels for Growth (IAG), sviluppata nel 2007 e che riunisce più di 190 Business Angel.
Inoltre, partecipare a bandi, startup competition e contest o utilizzare incubatori di startup può essere un altro ottimo modo per trovare un Business Angel in Italia. Per maggiori informazioni, puoi visitare i siti ufficiali dei network sopra menzionati.
Per ulteriori consigli, leggi il nostro articolo su come trovare investitori per la tua impresa.
La consulenza finanziaria per startup di Sprint X ti aiuta a reperire gli investitori per la tua impresa e a presentarti di fronte ai business angel interessati alla tua idea con un pitch solido ed efficace. Contataci per una consulenza personalizzata.

Business angel e Venture capital in Italia: differenze
Il mondo del finanziamento di startup è abitato da due figure chiave: i Business Angel e i Venture Capital. Entrambi forniscono capitale alle startup, ma vi sono differenze significative tra i due. I Business Angel sono individui che investono personalmente il loro denaro nelle startup nelle prime fasi. Di solito investono in cambio di equity, e spesso offrono il loro know-how e le loro reti di contatti alle imprese in cui investono. Al contrario, i Venture Capital sono fondi di investimento che raccolgono denaro da vari investitori per investirlo in startup e imprese in crescita. Di solito entrano in gioco in una fase successiva rispetto ai Business Angel, quando l’impresa ha già dimostrato un certo grado di successo.
In Italia, sia i Business Angel sia i Venture Capital contribuiscono all’ecosistema delle startup, ma con alcune peculiarità. Il panorama italiano dei Business Angel è caratterizzato da una forte presenza di reti locali e associazioni, come quelle menzionate nei paragrafi precedenti. Queste organizzazioni svolgono un ruolo fondamentale nel collegare imprenditori e potenziali investitori. I Venture Capital, invece, permangono come fondi di investimento più strutturati e organizzati, tendenti a investire in imprese già ben avviate e con prospettive di crescita elevata. Entrambi svolgono un ruolo fondamentale nel finanziare e facilitare la crescita delle startup innovative italiane.
Come diventare business angel in Italia?
Se ti stai chiedendo come diventare un Business Angel in Italia, devi sapere che non esistono linee guida rigide e chiare. In generale, però, è necessario disporre di una certa quantità di capitale da investire e avere familiarità con il mondo dell’impresa e delle startup. L’ingresso in un’associazione di Business Angel può facilitare l’inizio di questa attività, poiché tali associazioni offrono formazione, condivisione di esperienze e opportunità per investire in gruppo. Un altro aspetto fondamentale è la disponibilità a dedicare tempo e risorse per esaminare le opportunità di investimento, affiancare gli imprenditori e fare un follow-up degli investimenti.
In Italia, la professione di Business Angel non è regolamentata da una specifica legge, ma l’articolo 38 del comma 3 del Decreto Rilancio del 2019 ha introdotto il registro dei Business Angel presso la Banca d’Italia. Per essere formalmente riconosciuti come tali e beneficiare di certi vantaggi fiscali, i potenziali Business Angel devono essere iscritti a questo registro. Inoltre, al fine di garantire trasparenza e professionalità, molte associazioni di Business Angel richiedono ai propri membri di rispettare un codice di condotta.
Tassazione e agevolazioni per i business angel italiani
In Italia, la tassazione per i Business Angel prevede alcune agevolazioni. Per un Business Angel che opera come persona fisica, sarà necessario considerare l’aliquota IRPEF da inserire nella dichiarazione dei redditi per l’eventuale distribuzione degli utili annuali. Se invece il Business Angel opera come società, si applicherà l’IRES. In entrambi i casi, fino al 2022 è previsto uno sgravio fiscale del 30%.
Per una persona fisica, l’importo massimo detraibile è di 1 milione di euro, mentre per una società di investimento l’importo sale a 1,8 milioni di euro. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni. Non tutte le società possono usufruire di questo sgravio fiscale: sono escluse le startup innovative e le aziende che hanno già una partecipazione come Business Angel. Inoltre, qualunque tipo di investimento da parte del Business Angel deve durare almeno 3 anni per ottenere la riduzione fiscale. Queste agevolazioni rappresentano un forte incentivo per chiunque stia considerando di diventare un Business Angel in Italia.
Articoli correlati
- Pitch Deck: Cos’è, Template ed Esempi
- Valutazione Start Up: Metodi per Farla
- Valutazione Pre-money: Cos’è e Come si Calcola