Qual è l’importanza dell’angel investor per le startup
Nel panorama delle startup il business angel rappresenta una figura di grande importanza per le imprese innovative che si trovano agli inizi del loro ciclo di vita. L’angel investor è infatti tra i primi a credere in una business idea innovativa e ad apportare il capitale necessario per svilupparla. Ma chi sono i business angel? Oltre ad offrire una definizione della figura degli angel investor, con questo articolo vogliamo delineare il loro ruolo nelle startup, per meglio comprendere la loro importanza in questo ecosistema.

Chi è il business angel?
Il business angel, o angel investor, rappresenta una figura di grande importanza nel mondo delle imprese innovative, la quale aiuta le startup attraverso l’apporto di risorse economiche e di competenze e conoscenze tecniche utili alla definizione della strategia d’impresa.
Angel investor: significato e definizione
Nell’ecosistema delle startup, l’angel investor ha un significato importante in quanto rappresenta una risorsa di grande valore per la crescita dell’impresa innovativa. Possiamo definire la figura del business angel come un investitore informale che, a differenza di quelli formali come le banche e altri istituti di credito, investe il proprio capitale economico e le competenze che possiede direttamente nell’impresa. I business angel spesso mossi da ragioni non solo economiche, ma anche dal desiderio di contribuire allo sviluppo di una business idea innovativa attraverso l’apporto delle loro competenze e conoscenze del settore.
Qual è il suo ruolo nella startup?
Da quanto già detto in precedenza è facile intuire quali possano essere i ruoli del business angel all’interno della startup. Il compito primario dell’angel investor consiste nel supporto economico che apporta all’impresa innovativa, utile alla sopravvivenza e allo sviluppo durante le prime fasi del suo ciclo di vita, motivo per cui viene considerato uno dei mezzi migliori per finanziare una startup e aprire un’azienda. Inoltre, i business angel rappresentano un valido supporto nell’ampliare il proprio network d’impresa e nell’acquisizione di nuove competenze utili ai membri del team della startup. Occorre quindi che siano figure che abbiamo, oltre ad una somma di denaro da investire, un bagaglio di competenze ed esperienze nel settore in cui opera l’impresa innovativa.
Quali sono le caratteristiche di un angel investor?
Quali sono quindi le caratteristiche che definiscono una persona come business angel? Per definirsi angel investor non è sufficiente investire parte del proprio patrimonio personale in una startup, ma occorre nutrire un certo interesse e curiosità nell’oggetto dell’impresa, in ciò che propone e intende diventare, immergendosi nel business e contribuendo non solo con le risorse economiche ma anche offrendo possibili contatti con potenziali partner e competenze e skills che aiutino la piccola impresa nei momenti di difficoltà. Sarà quindi importante che il business angel conosca bene il settore in cui la startup intende operare e che rappresenti una figura esperta a cui affidarsi, diventando di fatto un vero e proprio startup advisor.
Business angel e venture capital: differenze
Si sente sempre più parlare dell’accostamento tra business angel e venture capital, spesso dimenticando che vi sono delle differenze nette tra i due soggetti che finanziano le startup. Infatti, anche se entrambi apportano capitale economico necessario allo sviluppo delle neo imprese, il modo in cui lo fanno è differente.
La prima differenza consiste nel momento in cui i due soggetti decidono di entrare in azione. Mentre il business angel interviene generalmente nella fase seed, e quindi all’inizio del ciclo di vita della startup, i venture capital tendono ad entrare in azione nella fase successiva, dove la startup è già più matura, chiamata early stage.
Inoltre, come detto in precedenza i business angel sono tendenzialmente figure esperte del settore in cui la startup intende operare e pertanto spesso decidono di investire solo in settori che conoscono, al contrario i venture capital sono inclini ad investire in settori emergenti e che abbiano ottime potenzialità economiche.
Un’ultima differenza risiede nel capitale investito. I business angel, attingendo al patrimonio personale, investono una somma che varia dai 10.000€ ai 50.000€, mentre i venture capital, anche perchè sono propensi ad investire in startup di dimensioni maggiori, apportano un contributo economico non inferiore ai 500.000€.

Quanto capitale investe
Rispondere ai molti che si domandano quanto capitale investono i business angel nella startup selezionata non è semplice, in quanto in gioco vi sono numerosi fattori che possono contribuire alla variazione della somma. Dato che le risorse economiche investite provengono dal patrimonio personale dell’angel investor e che generalmente questi investe nelle prime fasi del ciclo di vita dove le startup sono caratterizzate da forte incertezza, ci possiamo aspettare che la somma non sia molto elevata. Infatti, i business angel tendono ad investire capitale per una somma che varia dai 10.000€ ai 50.000€.
In quale fase del ciclo di vita della startup investono i business angel?
Sono in molti a chiedersi in quale fase del ciclo di vita della startup investono i business angel. A questo interrogativo abbiamo risposto per via indiretta nei paragrafi precedenti, in quanto questo fattore rappresenta infatti una delle principali differenze con il venture capital. Gli angel investor tendono ad investire in una delle prime fasi del ciclo di vita della startup, chiamata seed, dove l’incertezza è alta, così come il potenziale guadagno. Anche per questo motivo sono molti ad affidarsi ad incubatori certificati come SprintX specializzati nell’affiancare le startup nelle primissime fasi di vita e nella preparazione del business plan.
Dati sulla presenza dei business angel in italia
Per meglio comprendere il panorama dei business angel in Italia ed avere maggiori dati riguardo la presenza degli angel investor nel nostro Paese, possiamo rifarci al Report on the impact of Italian Business Angels del 2021 che dimostra come in Italia ci siano 1209 business angel. Presenza in crescita se rapportata all’anno precedente, quando il totale ammontava a 1014, con un aumento del 19% rispetto al 2020. Tuttavia, un dato interessante è rappresentato dalla “quota rosa” dei business angel in attività, solo il 14% del totale. Ancora, ben il 72% degli angel investor ha sede nel Nord Italia, con Lombardia e Piemonte come regioni con la maggior presenza.
Come diventare business angel
Avendo più chiara la figura dell’angel investor, del ruolo che svolge e il rapporto che ha con la startup, verrebbe da chiedersi come si possa diventare business angel. Chiariamo subito che non esiste nessun corso specifico che ti possa qualificare come tale, tutti possono diventarlo se hanno i mezzi economici, le competenze e le conoscenze necessarie. Infatti, diventare business angel non richiede nessuna particolare iscrizione ad enti o associazioni, ma lo si può diventare solo investendo il proprio capitale in una startup in maniera informale.
Agevolazioni fiscali per i business angel
Uno dei tanti motivi per cui si decide di diventare business angel riguarda la possibilità di godere delle agevolazioni fiscali introdotte dal governo. Nel 2019 infatti il governo ha finalmente dato una definizione della figura fin qui descritta nel Testo Unico della Finanza, con modifica della legge di bilancio del 2019, definendoli come: “investitori a supporto dell’innovazione che hanno investito in maniera diretta o indiretta una somma pari ad almeno euro 40.000 nell’ultimo triennio”. Con la definizione, sono state introdotte misure che mirano ad agevolare l’operato dei business angel a sostegno delle startup.
Gli angel investor potranno quindi beneficiare di una detrazione fiscale del 40% sui capitali investiti, e per quanto concerne la fase di exit, e quindi della vendita delle proprie partecipazioni, tutti coloro che avranno acquisito l’intero capitale sociale di una startup innovativa godranno di una credito d’imposta pari al 50% del prezzo di acquisto. Agevolazioni applicabili a chi ha detenuto le partecipazioni per almeno tre anni.
Come trovare un business angel
Come abbiamo già accennato in precedenza, i business angel sono investitori informali di capitale di rischio e di conseguenza, chiunque abbia il capitale necessario al finanziamento di una startup, le giuste competenze e motivazioni può diventare un angel investor. Proprio per questa mancanza di formalità, trovare un business angel non è così semplice, sebbene il crescente interesse verso questa figura abbia permesso la creazione di veri e propri network – chiamati anche BAN (Business Angel Network) – che hanno il compito di mettere in contatto la domanda e l’offerta. In Europa ad esempio è stata fondata la EBAN (European Business Angel Network). In seguito vi mostreremo alcuni dei più importanti network di business angel.
🚀 Vuoi entrare in contatto con business angel che finanzino la tua startup? SprintX ti offre la possibilità di farlo preparando un business plan efficace affidandoti ad alcuni dei migliori esperti del panorama startup in Italia. Scopri i servizi offerti dal nostro incubatore!
IBAN
IBAN corrisponde all’acronimo Italian Business Angel Network e rappresenta una delle associazioni italiane di angel investor. Sono spesso ex imprenditori in pensione o manager che oltre ad avere il capitale economico necessario, possiedono le giuste competenze e conoscenze per far crescere la startup in cui vogliono investire con il loro network.
Club degli investitori
Un ulteriore network di business angel italiani è rappresentato dal Club degli Investitori. Si tratta di un’associazione composta da oltre 150 business angel che hanno investito in oltre 28 società dal carattere innovativo e dal grande potenziale di crescita.
Italian angels for growth
L’Italian Angels for Growth, o IAG, consiste in una delle maggiori community di angel investor presenti nel nostro territorio. Ha infatti circa 200 business angel che investono in startup supportando l’innovazione e il progetto imprenditoriale di imprese innovative dall’alto potenziale economico.

Lista migliori business angel in italia
Come sappiamo trovare un business angel interessato ad investire nella nostra startup non è sempre semplice, motivo per cui sono in molti a chiederci informazioni sui business angel più famosi e importanti in Italia. Per questo motivo abbiamo voluto elencarvi i business angel più autorevoli, senza dimenticare che chiunque abbia le risorse economiche e non necessarie può diventare un angel investor.
Angel partner group
Angel Partner Group è un’associazione di Business Angel che vede tra i suoi fondatori LVenture Group e si unisce a Angels for Growth, diventando il network più grande in Italia.
Custodi di successo
I Custodi di Successo, Business Angels Network attivo nelle provincie di Vicenza, Verona, Padova, Treviso, Firenze e Savona, hanno l’obiettivo di promuovere nuove iniziative imprenditoriali per contribuire alla creazione di nuova occupazione e alla riuscita economica dell’azienda finanziata.
Angel network digital magics
Angel Network Digital Magics si pone come incubatore di start-up, soprattutto innovative e digitali, consentendo l’incontro con gli investitori interessati ai progetti.
Club digitale
Club Digitale permette ai Business Angel di entrare in contatto con progetti innovativi allo scopo di ricercare quelli più vicini ai propri interessi.
WABA capital
WABA Capital è un’associazione di Business Angel nata con l’obiettivo di favorire lo sviluppo dell’imprenditoria italiana e promuovere la crescita di start-up ad alto potenziale innovativo.
Insquared holding
INSQUARED Holding nasce alla fine del 2018 da un ristretto gruppo di business angel con una forte passione per il mondo delle startup e dagli investimenti in progetti innovativi. La loro missione è di semplificare ai piccoli e medi investitori l’accesso al capitale di rischio delle Start-up costruendo un portafoglio esclusivo di 30 Aziende.
A4W
A4W è un’associazione composta da Angel investor che intendono investire in startup al femminile a elevato potenziale di crescita. Il loro scopo è ridurre il divario tra i generi e sostenere le donne che hanno deciso di mettersi in gioco fondando una startup e sfidando gli stereotipi.
iStarter
iStarter è l’acceleratore di avvio impresa italiano guidato da Angel con sede a Londra. SI occupano di selezionare attentamente alcuni progetti ogni anno, fornendo competenze di capitale e connessioni per scalare a livello internazionale.
A4I
Angels4Impact (A4I) è un nuovo gruppo di Business Angel che deriva dalla fusione di Angels4Innovation e Impact Angels Italia. L’associazione permette l’accesso a esperti leader a livello mondiale e strutture, tecniche e tecnologie all’avanguardia per risolvere un problema di analisi o misurazione esistente che deve affrontare la tua azienda.
SiamoSoci
Attraverso la piattaforma italiana di equity crowdfunding Mamacrowd ha creato un percorso per favorire la formazione di club di investitori business angel. Oggi SiamoSoci è diventata una piattaforma di mediazione tra domanda e offerta di imprese e capitale di rischio per deal che si chiudono offline.
Doorway
Doorway, attiva da maggio 2019, ha oltre 600 investitori iscritti e ha veicolato ad oggi oltre 5 milioni di Euro su 8 deal. Si tratta di una community di investitori in cui confrontarsi tra leader e decision maker. Doorway offre agli investitori la possibilità di essere parte dell’lnvestor Club, beneficiando di esclusivi servizi a valore aggiunto a supporto sia delle decisioni di investimento che del processo.
Articoli correlati
- Value Proposition Canvas: Cos’è e Come Compilarlo;
- Mission e Vision: Cosa Sono e Perchè Sono Importanti;
- Acceleratore Startup: Cos’è e Come Funzione;
- Come Aprire un’Azienda: Cosa Serve e Quanto Costa.