Knowledge Base

Come trovare il co-founder per la tua startup?

25 Luglio 2022 Luca Carta

Pratici consigli su come e dove trovare il socio per la tua start up

Chi è un co-founder e perché ne hai bisogno per la tua startup? Nell’immaginario comune, quando si ha intenzione di fondare una startup, gli elementi a cui si dà maggiore importanza sono la ricerca delle risorse finanziarie e gli aspetti burocratici che riguardano la costituzione dell’impresa innovativa e la registrazione del brevetto. La formazione di un team di soci passa spesso in secondo piano, nonostante sia uno degli elementi a cui prestano maggiore attenzione i possibili investitori. Data l’importanza del trovare il giusto co-founder per la propria start up, abbiamo intervistato Luca Carta, co-founder di Worldy che ci aiuterà darti dei consigli su quali sono le caratteristiche che dovrebbe avere il socio della tua startup e come trovare il collaboratore giusto per te. 

Co-founder di una startup felici per aver validato la loro idea di business

Perché è importante avere un co-founder per la tua startup?

Trovare il co-founder per una startup è un’operazione tutt’altro che semplice. Proprio per questo, con l’intento di condividere informazioni utili alla comprensione dell’importanza di questa particolare figura, abbiamo intervistato Luca Carta, co-founder della startup Worldy, che ha l’obiettivo di avvicinare i giovani a tematiche come ambiente, diritti civili, diritti sociali sfruttando il potenziale dei social media e un linguaggio comunicativo più vicino al target individuato.

Il co-founder, in una startup, ricopre un ruolo di grandissima importanza, diverso dal semplice dipendente, e diventerà il tuo partner in affari per un lungo periodo di tempo. Come afferma lo startupper di Worldy: “Il co-founder è una figura fondamentale, che ti può aiutare ad avere una visione diversa di uno stesso problema, o di una stessa situazione”. 

Non solo: è importante trovare uno o più co-founder che nei momenti di difficoltà, soprattutto all’inizio del ciclo di vita e lungo le diverse fasi della startup in cui potrebbero esserci delle crisi tali da rendere necessario uno startup pivot, sappiano sostenerti non solo dal punto di vista economico, ma anche con competenze utili e un supporto psicologico nei momenti di maggiore stress. Motivo per cui, come sostiene Luca Carta, “è importante che il co-founder sia complementare nelle competenze in possesso e nelle valutazioni di una stessa situazione, e che ci sia un rapporto di amicizia prima che di lavoro”.

Importanza ben chiara anche ai possibili investitori, che tendono a preferire piccole startup costituite da più founder piuttosto che da uno solo. Ma bada bene, è importante ricordare che la costituzione di una realtà imprenditoriale tra più co-founder comporta una relazione che durerà nel tempo, ed è cruciale scegliere partner che abbiano la stessa visione, le stesse ispirazioni e siano mossi dalle tue medesime motivazioni

Come trovare dunque il co-founder giusto per la propria startup?

“Quello che io consiglierei è di non aprire mai un’azienda con la prima persona che ci capita tra le mani che ci sembra in gamba,” sottolinea Carta. “Se non c’è un buon rapporto personale è difficile far durare l’azienda negli anni, quindi un consiglio che darei io è quello di conoscere prima la persona caratterialmente, come se fosse un rapporto di amicizia, e quando c’è quel tipo di rapporto sai anche che rapporto lavorativo ci potrà essere. È fondamentale avere un rapporto personale prima di iniziare a lavorare. La fiducia è la cosa più importante tra due co-founder. Ci deve essere fiducia al 100%”.

Chi è un co-founder? Definizione 

Chiarita l’importanza di una delle figure più importanti in un’impresa, cerchiamo di dare una definizione di co-founder. Secondo Steve Blank, noto imprenditore americano, mentre il founder, o startupper, è colui che è in possesso dell’idea alla base della futura startup i co-founder sono i soggetti che faranno parte del team iniziale che avrà il compito di partire dall’idea di business e trovare il miglior modello di business, ripetibile e scalabile (clicca qui per saperne di più sul business model), che sarà alla base del successo della startup o impresa innovativa. 

Co-founder tecnici: cosa sono e perchè sono importanti

Il co-founder tecnico è un soggetto che possiede le stesse passioni e motivazioni del founder, ma che in aggiunta possiede le giuste capacità per realizzare il prodotto di qualità alla base dell’idea di business. Quando ci si chiede come creare una startup di successo, è bene ricordarsi che affiancarsi di un valido co-founder tecnico può essere uno step cruciale. Come spiega Luca Carta, il co-founder tecnico deve essere “una persona che abbia un ragionamento analitico, che riesca ad avere una visione globale della parte di prodotto e di come debba funzionare, che riesca a raccogliere le idee e la visione che si vuole dare al target di riferimento per poi condividerla al pubblico”.

Sono in molti a sostenere l’importanza dell’avere un efficiente team alla base della propria startup, in particolare i finanziatori, gli investitori e gli acceleratori per startup, che spesso pongono la loro attenzione prima sulle le figure professionali che compongono il team e solo dopo verso l’idea alla base del progetto di business. D’altronde nessuna impresa innovativa può svilupparsi senza programmatore, un chiaro esempio di un co-founder tecnico di grande importanza. 
Allo stesso modo è importante avere all’interno del proprio team figure professionali e collaboratori che abbiano le giuste capacità per validare l’idea di business, realizzare il business plan e il financial plan per la startup. Ma se così non fosse? In tal caso SprintX, incubatore certificato dal MISE, offre tra i tanti servizi a disposizione la possibilità di realizzare il business plan per la tua impresa innovativa grazie al supporto di esperti del settore. Richiedi qui maggiori info.

Co-founder startup che lavoro alla loro idea di business

Come trovare il co-founder per la tua startup?

Trovare il giusto co-founder per la propria impresa innovativa rappresenta una sfida ardua per molti, nonostante i pratici suggerimenti che abbiamo già proposto. Anche in questo caso abbiamo chiesto il parere del nostro intervistato Luca Carta. Da quanto è emerso, quando si vuole aprire un’azienda, il modo migliore per trovare il socio ideale è quello di:

  • Partecipare a seminari ed eventi che riguardano il settore in cui si intende operare. Luca Carta pone quindi l’attenzione sull’importanza del fare networking, conoscere persone nuove, che lavorano e conoscono il settore in cui la startup vuole entrare; 
  • Realizzare una descrizione generica di ciò che si cerca.  Al contrario di quanto suggeriscono in molti, il co-founder della startup Worldy suggerisce di optare per una descrizione più generica della figura ricercata, in quanto “se vai a cercare esattamente la persona che vuoi tu non la si troverà mai. In un percorso con un co-founder si migliora insieme”;
  • Non fermarsi alla prima persona. Anche se sarai particolarmente colpito dalla prima persona che conoscerai per il ruolo di socio, il nostro consiglio è quello di non fermarti a questa, senza necessariamente doverla subito scartare, ma di continuare la ricerca. In tal modo avrai la possibilità di avere più parametri di confronto utili a prendere la giusta decisione; 
  • Non avere fretta, prenditi tutto il tempo necessario per conoscere al meglio il tuo futuro socio. La scelta del giusto co-founder è sicuramente una decisione delicata e per cui non basta non soffermarsi solo sul primo che può sembrare adatto. Un buon consiglio potrebbe essere quello di preparare una serie di domande di natura tecnica personale dal porre in fase di colloquio e prendersi tutto il tempo necessario per conoscerlo al meglio;
  • Utilizzare il passaparola. Luca Carta si sofferma su un’ulteriore strada da percorrere per trovare il giusto co-founder, tramite il passaparola “con persone di cui ho una buona considerazione e reputazione professionale, per poi incontrarle e parlarci dal vivo”.

Quali caratteristiche deve avere un socio per startup?

Assodata l’importanza di avere uno o più soci per la propria startup, e prima di darti dei pratici suggerimenti su come trovare i co-founder ideali per la tua impresa, vogliamo focalizzarci sulle caratteristiche che tale figura dovrebbe avere.

Abbiamo posto questo quesito al co-founder della startup Worldy Luca Carta, e la sua risposta non è stata affatto scontata: “ancor prima di capire quali debbano essere le caratteristiche da ricercare in un possibile co-founder, è necessario capire quali sono le nostre caratteristiche. Solo dopo vado a cercare una persona con delle caratteristiche diverse, una persona che possa avere delle caratteristiche complementari alle mie. Le caratteristiche di un co-founder che possono servire a me sono completamente diverse da quelle che possono servire ad un’altra persona”. 

Caratteristiche e competenze complementari e un rapporto di grande fiducia sembrano essere quindi due capisaldi per un’ottima collaborazione tra co-founder di una startup. 

Tuttavia, vi sono alcune imprescindibili caratteristiche a cui uno startupper alla ricerca di un co-founder dovrebbe attribuire importanza, ovvero:

  • Determinazione; 
  • Etica lavorativa; 
  • Deve ispirare fiducia; 
  • Deve avere passioni e motivazioni compatibili;
  • Competenze trasversali; 
  • Competenze tecniche;
  • Capacità di problem solving.

Determinazione 

Per molti si tratta di una delle caratteristiche principali, che un potenziale socio della tua startup deve necessariamente avere. Non possiamo negare la possibilità che ci saranno dei momenti in cui le difficoltà riscontrate potrebbero indurre molti ad abbandonare l’idea di business. In questi casi a fare la differenza sarà la determinazione nel portare avanti un progetto in cui si crede fermamente e in cui si è disposti ad investire ancora risorse ed energie affinché si realizzi.

Etica lavorativa 

È bene ricordare sempre che il co-founder dovrà lavorare nella startup a stretto contatto con un team composto non solo da diverse figure professionali, ma anche da diverse personalità. Questo potrebbe talvolta creare delle tensioni, che dovranno essere prontamente smorzate. In questi casi l’etica lavorativa del socio della startup dovrà essere d’esempio nelle relazioni interpersonali tra collaboratori e nella dedizione al lavoro e al progetto di business. 

Deve ispirare fiducia

Come già accennato in precedenza, quando il founder cerca un socio per la propria startup instaura un rapporto duraturo con questa persona, e sarà dunque fondamentale la massima fiducia e onestà tra le parti. La mancanza di queste potrebbe causare conflitti interni ed essere la causa del fallimento dell’idea di business. Se desideri approfondire le cause che portano alla chiusura della startup, ti consigliamo la lettura del nostro articolo sul “Perchè le startup falliscono: i motivi principali“.

Deve avere motivazioni e passioni compatibili 

Al pari della fiducia, avere motivazioni e passioni compatibili con quelle del founder è fondamentale per instaurare un rapporto di collaborazione tra i soci della startup. Senza una chiara e comune vision della startup o, quest’ultima, con molta probabilità, è destinato a fallire. 

Competenze trasversali

Quando si cerca un socio per la propria business idea è fondamentale che questo abbia competenze trasversali utili al progetto e alla cooperazione tra i membri del team. Si tratta di competenze sempre più ricercate nel mondo del lavoro, che si possono sviluppare solo tramite il proprio vissuto ed esperienze personali.

Competenze tecniche

La loro utilità è chiara soprattutto in relazione alla necessità di ricerca di co-founder tecnici che abbiano le competenze necessarie allo sviluppo del progetto di business. Sarà importante formare il proprio team con figure professionali che abbiano tutte le competenze necessarie sia per evitare di sostenere ulteriori costi per la ricerca di figure esterne e sia per evitare che questo rappresenti un ostacolo nelle prime fasi di progettazione dell’idea innovativa del founder. 

Capacità di problem solving 

L’ambiente delle piccole imprese è caratterizzato dalla comparsa di continui piccoli intoppi o problemi per cui è necessario confrontarsi con il proprio team e con i propri co-founder. Se questi ultimi non posseggono le dovute capacità di problem solving necessarie alla risoluzione dei problemi quotidiani in cui è possibile incorrere, esiste il rischio che questi rappresentino un grande impedimento alla crescita della startup. 


🚀 Vuoi realizzare la tua idea di business ma pensi di non avere le competenze necessarie? SprintX ti offre la possibilità di farlo affidandoti ad alcuni dei migliori esperti del panorama startup in Italia. Scopri i servizi offerti dal nostro incubatore!

Co-founder di una startup che parlano contenti della loro idea

Dove trovare il collaboratore per la tua startup

Una volta che hai ben chiare quali sono le caratteristiche che cerchi nel socio per la tua startup e come trovarlo, non ti resta che capire dove cercarlo. Le soluzioni sono molteplici e con l’aiuto di Luca Carta ne abbiamo raccolte alcune:

  • Stilare una lista di tutti gli eventi in Italia sul settore in cui l’azienda opera. Alla luce di quanto detto anche in precedenza, Carta si sofferma sui grandi risultati che possono portare la partecipazione ad incontri con professionisti del settore. Suggerisce quindi di effettuare una scrematura degli eventi più interessati e di parteciparvi per avere la possibilità di conoscere dal vivo persone e figure professionali interessanti;
  • Sfruttare il tuo network di conoscenze, le tue amicizie e colleghi che potrebbero a loro volta conoscere potenziali individui con le caratteristiche che ricerchi nel giusto co-founder. Come ci suggerisce lo stesso Luca Carta “farei una lista di persone di cui ho una stima professionale, specificando quali sono le caratteristiche che si cercano nella persona”; 
  • Utilizzare le piattaforme online. In questo caso non limitarti al classico e banale annuncio “cerco socio per startup” da posizionare sulle principali piattaforme di ricerca, ma utilizza specifiche piattaforme per la ricerca di soci con una descrizione dettagliata della figura che ricerchi. Potrai utilizzare piattaforme note quali:  Founders Nation, Founder Dating e Founder2be;
  • Partecipare ad Hackaton e programmi di incubazione. Si tratta di programmi particolarmente adatti per trovare nuove persone e provare subito a collaborare con loro. Potrai trovare soci che possiedono competenze tecniche utili alla tua futura impresa o scoprire nuovi talenti da poter includere nel tuo team; 
  • Utilizzare i social media. Sfrutta le potenzialità dei social media che ti permettono in poco tempo di ampliare il tuo network di conoscenze e venire a contatto con una moltitudine di persone che potrebbero rispecchiare la tua idea di socio ideale per la startup. 

Articoli correlati

Articoli correlati