Come realizzare il piano finanziario per la tua startup
Il financial plan è un documento utile all’impresa che vuole avere un quadro chiaro della situazione finanziaria attuale e della capacità di guadagno futura. Il piano finanziario riveste una grande importanza non solo all’interno dell’impresa, ma anche agli occhi dei possibili investitori. In questo articolo vedremo cos’è il financial plan e come realizzarne uno per una startup.

Cos’è il financial plan (piano economico)?
Il financial plan è il documento utilizzato dalle startup e imprese per illustrare il proprio piano economico e per stabilire in che modo si potranno raggiungere gli obiettivi finanziari.
Il piano finanziario rappresenta quindi uno strumento d’ausilio alle startup per definire il loro futuro economico, aspetto di grande importanza nella determinazione della strategia di business, oltre che nella definizione del valore economico di una neo impresa durante la fase di valutazione della start-up parte di possibili investitori (valutazione pre-money), acceleratori per startup e acquirenti. Non sono poche infatti le imprese e startup che pur non avendo ancora grandi entrate possono godere di una grande valutazione economica grazie alle previsioni di guadagno future presenti nel piano finanziario.
Infine, il financial plan per startup, data la natura di queste imprese innovative in continua evoluzione, necessita di periodici aggiornamenti da parte dell’impresa a fronte non solo di una crescita economica e derivante dalle future entrate, ma anche a causa dell’aumento del numero di collaboratori, attori esterni, macchinari e beni primari acquistati e di tutto ciò che servirà alla startup per la sua scalabilità e che inevitabilmente influenzerà il valore del burn rate.
A cosa serve il piano finanziario e perché è importante
A chi si domanda a cosa serve il piano finanziario e perché è ritenuto tanto importante per la crescita delle startup, la risposta risiede nel suo utilizzo nel momento in cui si vogliono pianificare gli obiettivi finanziari da raggiungere e definire la strategia che porterà la startup al raggiungimento degli stessi, aiutando l’impresa innovativa a prevedere la sua situazione dopo il suo primo periodo di avvio e nel corso delle diverse fasi della startup. In sintesi, il financial plan viene utilizzato per:
- Mostrare la situazione economica e finanziaria attuale e futura della società;
- Delineare gli obiettivi finanziari da raggiungere;
- Fare delle previsioni sulla rendita dell’attività d’impresa;
- Determinare la somma necessaria per raggiungere gli obiettivi;
- Analizzare le previsioni di crescita;
- Definire il valore della società, organizzazione o attività commerciale.
🚀 Vuoi definire il tuo business plan ma non sei in grado di realizzare il financial plan? SprintX offre decine di servizi e un team di consulenti e mentor che ti aiuteranno nel processo di definizione del finance plan. Scopri i servizi di SprintX!

Financial plan: da quali elementi è composto?
Dopo aver compreso l’utilità del financial plan per startup, ci sposteremo sugli elementi principali che lo compongono. Questi sono essenzialmente due, ovvero:
- Il rendiconto finanziario;
- Il conto economico previsionale.
Tuttavia, oltre a questi due elementi principali, per la composizione del piano finanziario vengono considerate anche altre informazioni utili all’impresa e alla definizione dei suoi obiettivi finanziari quali:
- Costi di avvio e gestione dell’impresa;
- Spese per i stipendi dei collaboratori interni ed esterni;
- Stato patrimoniale attuale;
- Previsioni di assunzioni future;
- KPI per la monitorizzazione delle performance.
Rendiconto finanziario
Una delle due sezioni principali che compongono il financial plan riguarda il rendiconto finanziario. Prende anche il nome di cash flow, o previsione dei flussi di cassa, e ha lo scopo principale di prevedere quali possano essere le entrate e uscite di cassa dell’impresa.
Conto economico previsionale
La seconda parte del financial plan riguarda invece il conto economico previsionale. Questo consiste in una previsione delle perdite o dei profitti previsti dall’impresa. Ha una grande utilità, soprattutto qualora si parli di piani finanziari per startup, in quanto rappresenta un’ottima base di partenza dalla quale poter calcolare la valutazione dell’impresa innovativa a fronte anche dei futuri guadagni.
Come fare un financial plan per la tua startup?
Vediamo ora quali sono gli step necessari alla realizzazione di un efficiente financial plan per startup. Affinché il piano finanziario rappresenti la situazione finanziaria dell’impresa nella maniera più veritiera possibile, sono necessari:
- Previsione dei Flussi di Cassa (Cash Flow);
- Definizione gli Obiettivi Finanziari da Raggiungere;
- Previsione dei Costi Stimati e dei Ricavi Attesi;
- Definizione di un Piano di Investimenti;
- Creazione del Conto Economico Previsionale;
- Revisione e Aggiornamento.
È fondamentale che un piano finanziario efficace contenga queste diverse sezioni, in modo da rappresentare un documento valido da corredare al business plan della tua startup per presentarsi dinnanzi ai potenziali investitori.
Dati i diversi elementi che compongono il finance plan sono in molti a volersi affidare ad esperti del settore. Sprintx, incubatore per startup certificato dal MISE, tra i diversi servizi offerti abbiamo la possibilità di affiancarti nella compilazione del financial plan. Scopri i servizi di SprintX!
Previsione dei flussi di cassa (cash flow)
Il primo step per la definizione di un financial plan per la tua startup consiste nel realizzare un report in cui verranno previsti e analizzati i flussi di cassa dell’impresa, e quindi la quantità di denaro in uscita e in entrata di ogni mese. Prende anche il nome di cash flow, o cash flow statement, e rappresenta quindi il rendiconto finanziario con cui vengono riassunti tutti i flussi di cassa, una delle più importanti metriche per startup da monitorare con costanza.
Definizione gli obiettivi finanziari da raggiungere
Un ulteriore step da compiere per la definizione del financial plan è rappresentato dalla definizione degli obiettivi finanziari da raggiungere. In questa fase sarà molto importante optare per degli obiettivi realistici e precisi fin da subito. Una corretta definizione dei primi obiettivi ti aiuterà a identificare la giusta strada da percorrere. Inoltre, tieni ben a mente che stai operando in un mercato caratterizzato da grande instabilità e che potrebbe mutare velocemente.
Pertanto, per ogni obiettivo consigliamo di includere anche delle alternative come piano B o C in modo da affrontare gli imprevisti che potrebbero capitare senza che questi compromettano il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Previsione dei costi stimati e dei ricavi attesi
Il successivo step per la realizzazione del financial plan per startup consiste nella stima dei costi e dei ricavi attesi. Per quanto concerne i costi è importante la loro stima in quanto permette all’impresa innovativa di capire se le entrate potranno coprire i costi totali sostenuti e se avranno anche un guadagno. Tra i costi verranno comprese le spese per le attività di marketing, per le risorse umane e per la rete di distribuzione.
La stima delle entrate consente di effettuare una previsione su quelli che potranno essere i guadagni futuri dell’impresa. Affinché rispecchi quanto più possibile la realtà, è importante che venga fatta in modo realistico.
Definizione di un piano di investimenti
In questa sezione del financial plan dovrai definire un piano che comprende gli investimenti che avrai intenzione di fare nel futuro. Questo permetterà alla startup di pianificare le future spese e non farsi cogliere impreparati dalla necessità di dover sostenere una grossa spesa. Inoltre, si dimostrerà uno strumento di grande utilità nella definizione delle operazioni di ammortamento.
Creazione del conto economico previsionale
Il prossimo step consiste nella creazione del conto economico. Questo rappresenta un documento con i ricavi e i costi di produzione. Dalla loro differenza possiamo ricavare il risultato economico della startup in un determinato periodo di tempo.
Se i ricavi sono maggiori dei costi hai un utile d’esercizio, se invece i costi sono maggiori dei ricavi hai una perdita d’esercizio.
Revisione e aggiornamento
Completato il financial plan, o piano finanziario, è importante effettuare una revisione completa e tenerlo sempre aggiornato in base alla condizioni di mercato o alle variazioni nella situazione finanziaria della vostra società. Il piano finanziario per la startup andrebbe aggiornato ogni 6 mesi circa, tuttavia, in assenza di cambiamenti significativi vi consigliamo di rifarlo comunque da capo almeno una volta l’anno.

Errori più comuni da evitare
Nella creazione del financial plan per startup è possibile che vengano commessi degli errori. In questo paragrafo vedremo quali sono gli errori più comuni da evitare quando si vuole redigere un financial plan. Questi sono:
- Sottostimare i costi. Uno degli errori più comuni consiste nella sottostima dei costi che l’impresa dovrà sostenere. Tra le conseguenze di questo errore ci potrebbero essere il rischio della salute e sopravvivenza della startup e una pessima figura agli occhi degli investitori;
- Concentrare le proprie attenzioni solo sul profitto. Sono molti gli startupper che tendono a concentrarsi eccessivamente sul profitto credendo che questo sia l’unico elemento che faccia la differenza nella determinazione della valutazione della startup. Così facendo vi è il rischio di sovrastimare i profitti attesi, trascurando alcuni elementi di grande importanza;
- Previsione errata del cash flow. Avere un’errata visione di quelle che sono le entrate e uscite del flusso di cassa della società è molto rischioso in quanto comporta un’errata stima anche del financial need e del burn rate.
Template per financial plan
Come abbiamo visto la compilazione del financial plan per startup non è esattamente un’operazione da prendere sotto gamba. Motivo per cui, in questo ultimo paragrafo, vogliamo segnalarti delle risorse utili alla compilazione del piano finanziario come la possibilità di effettuare il download gratuito del template per la realizzazione del financial plan. Questo strumento dovrebbe facilitare le operazioni che portano alla compilazione dello stesso, permettendoti di focalizzare la tua attenzione sul contenuto dei vari step piuttosto che sulla forma del piano finanziario.
Articoli correlati
- Mission e Vision: Cosa Sono e Perchè Sono Importanti;
- Business Idea: Cos’è e Come Svilupparla;
- UVP (Unique Value Proposition): Cos’è e Come Definirla.
- Da Idea a Startup: Quali gli Step Necessari
- Bootstrapping: cos’è e come usarlo per avviare una startup
- Come trovare il co-founder per la tua startup?
- Exit Strategy: cos’è e come eseguirla