Knowledge Base

8 Idee per startup di successo per il 2024

2 Novembre 2022

Idee per startup innovative da cui trarre ispirazione

L’idea di business rappresenta il fattore cruciale alla base di ogni startup di successo. Chiaro, avere una buona idea di startup è solo uno degli elementi necessari a creare un’impresa, ma rappresenta sicuramente il punto di partenza per chiunque intenda dar vita ad un progetto di business innovativo. In questo articolo vedremo come distinguere una buona idea per una startup, quali sono le caratteristiche che deve avere e vi mostreremo alcuni esempi di idee di startup per il 2024 da cui trarre ispirazione.

Ragazzi del team startup felici per aver realizzato la loro idea di startup

L’idea alla base della startup è tutto?

Iniziamo questa guida alle 8 idee per startup di successo nel 2024 con una premessa importante e utile a chiunque voglia creare una startup oggi: “Successful business are 1% idea and 99% execution”. Ebbene questa è una delle frasi più celebri e vere nel panorama startup, un vero e proprio mantra di molti startupper che hanno coscienza che l’idea alla base di una startup non sia sufficiente a raggiungere il successo per una giovane impresa, ma che la cosa più importante di tutte è l’esecuzione: ossia come si porta avanti il progetto imprenditoriale e come si fa a creare una startup di successo.

Con questo non vogliamo dire che l’idea non conti nulla. Anzi, questo articolo ti spiegherà come sviluppare e valorizzare un’idea di impresa innovativa. Ci teniamo però a sottolineare che non è sufficiente, nonostante costituisca il cuore pulsante del nostro progetto, e che applicazione, studio, confronto e fallimento siano componenti altrettanto importanti.

Ma torniamo all’idea per la startup dei nostri sogni. È necessario che questa sia innanzitutto innovativa e che, soprattuto, sia validata dal mercato. Sì, perché sono diversi i casi di fallimento di startup che avevano per oggetto un’idea di prodotto, o servizio, a cui il mercato semplicemente non era pronto o di cui nessuno aveva realmente bisogno. Possiamo in ogni caso affermare con certezza che, pur non essendo l’unico fattore a determinarne il successo, l’idea innovativa di startup è il pilastro fondante da cui partire per la costruzione di un’impresa che ambisca a scalare. Come possiamo quindi trovare le giuste idee di startup?

Nei prossimi paragrafi illustreremo numerosi esempi di idee per startup da cui trarre ispirazione, guardando ai trend del 2023 e delineando gli elementi che caratterizzano un progetto di successo.

8 idee per startup nel 2024

Trovare la giusta idea per startup che possa avere il successo sperato nel 2024 non è semplice. In gioco ci sono diversi fattori che potrebbero vanificare i nostri sforzi nel trovare la migliore idea di impresa innovativa. Tra questi, come abbiamo visto, vi è sicuramente la validazione del mercato. In fin dei conti sappiamo bene che sarà il mercato a determinare se un’idea di start up avrà successo o meno.
Detto ciò, in questo paragrafo vogliamo fornirvi degli spunti da cui lasciarvi ispirare per costruire le vostre idee innovative di start up.
Lo faremo elencando alcune delle tematiche di maggior tendenza, ma anche trend futuri comprovati da esempi virtuosi di startup di successo che hanno iniziato a popolare il mercato negli ultimi tempi.

Tra queste troviamo:

  • Spazi di co-working. Sappiamo bene quanto la pandemia globale abbia influenzato il mondo del lavoro, introducendo per esempio la pratica dello smart working per fronteggiare le necessità di molti lavoratori, che hanno dovuto fare i conti con l’impossibilità di lavorare in ufficio. Per molti di loro si è trattata di un’ottima occasione per scoprire e sperimentare una nuova modalità di lavoro, con diversi vantaggi, tali che, nonostante la ripresa del lavoro in presenza, in molti hanno continuato a lavorare in questa modalità. Per questo motivo, e non solo, una delle idee innovative di startup potrebbe riguardare la creazione di spazi destinati a chi, per comodità, desidera lavorare in ambienti differenti dal classico ufficio in azienda o dalla propria casa.
  • Prodotti, o servizi, pensati per ridurre lo spreco alimentare. Uno dei problemi che da anni affligge sempre più il mondo in cui viviamo riguarda lo spreco di cibo. I dati secondo cui una parte sempre maggiore di alimenti viene sprecata dovrebbero far riflettere sull’efficacia che potrebbero avere tali soluzioni, soprattutto se si pensa all’altra faccia della medaglia, ovvero la grande fetta di popolazione mondiale che invece sopravvive in condizioni di malnutrizione.
  • Piattaforme di mentoring e coaching. Il mondo lavorativo è in perpetuo mutamento, vengono continuamente richieste nuove competenze lavorative e spesso le istituzioni scolastiche non sono in grado di preparare i futuri lavoratori, che si trovano in grande difficoltà nella ricerca della loro occupazione professionale. Una buona idea di startup per il 2024 potrebbe quindi essere l’ideazione di una piattaforma di mentoring e coaching in cui i professionisti potranno acquisire determinate competenze chiave.
  • Realtà virtuali. La realtà virtuale e la realtà aumentata sono dei trend che da anni ispirano numerose idee imprenditoriali per startup innovative. Una buona soluzione potrebbe essere quella di offrire soluzioni specifiche per far provare emozioni ed esperienze a chi normalmente non potrebbe farlo.
  • Progetti a favore della sostenibilità ambientale. Sappiamo tutti quanto il tema della sostenibilità ambientale sia al centro di numerosi dibattiti ormai da diversi anni. Molte aziende si sono già attivate per trovare soluzioni sostenibili a specifici problemi legati ad un eccessivo spreco di risorse ambientali. Un’efficiente idea di startup potrebbe appunto riguardare lo sviluppo di un particolare prodotto, o servizio, pensato per una determinata nicchia di mercato.
  • Piattaforme per il remote working. Abbiamo prima accennato alla tendenza che sta portando diversi professionisti a preferire il lavoro in remoto alle classiche modalità a cui erano abituati. Un progetto interessante per dar vita ad una start up di successo potrebbe riguardare la creazione di piattaforme di lavoro (scrivanie, sedie, tavoli, accessori) ottimizzate per il remote working.
  • Software per la creazione di contenuti testuali mediante la IA. Che l’intelligenza artificiale si stia dimostrando un supporto sempre più presente nel mondo lavorativo lo sappiamo tutti. Solo fino a pochi anni fa sarebbe ad esempio stato impensabile credere che potesse esistere un software che permette la generazione di contenuti testuali inserendo poche keyword principali.
  • Servizi che facilitano l’applicazione della tecnologia blockchain a lavoro. La blockchain è una delle tecnologie in maggiore crescita, di cui abbiamo già sentito parlare per le sue applicazioni in diversi altri settori (i bitcoin li conosciamo tutti), ma molte aziende ignorano i possibili vantaggi che tale tecnologia potrebbe garantire alla loro realtà. In tal senso, sviluppare un servizio che permetta il facile utilizzo della blockchain, anche ai meno esperti e conoscitori della tecnologia, potrebbe rappresentare una grande opportunità per la definizione di un’idea per startup di successo.

Come scegliere la giusta idea per una startup?

Abbiamo già parlato della difficoltà nel trovare idee per startup che permettano la creazione di un’impresa innovativa e di successo. Il punto di partenza deve consistere nell’identificazione di un bisogno a cui la nostra idea imprenditoriale sia in grado di rispondere meglio di chiunque altro.

Bisognerebbe quindi partire dall’individuazione del problema e di chi sono le persone cui ne sono afflitte. Strumenti e concetti utili al giovane startup in questa fase sono:

  • Conoscere il concetto di Problem Soution Fit e saper compilare un Probelm Solution Canvas
  • Saper individuare e definire le proprie Buyer Personas e i loro bisogni attraverso il Personas Canvas
  • Comprendere cos’è e come compilare una Javelin Board
  • Conoscere a fondo la Customer Journey dei propri clienti e come mapparla

Comprendere i bisogni e le necessità dei nostri potenziali clienti è alla base di ogni buona idea per startup che ambiscono a diventare unicorni. In tal senso, possiamo distinguere due differenti tipologie di problemi su cui poter basare le idee per startup di successo:

  • Idee di business basate su un problema già risolto;
  • Idee di startup basate su un problema non risolto.

Hai un’idea di start up ma non sai come trasformarla in realtà? La consulenza start up di SprintX è progettata per seguirti passo passo con esperienza e professionalità nella creazione e nel lancio della tua impresa. Contattaci per scoprire i nostri servizi e raccontaci la tua idea!

Ragazzi che riflettono su una delle diverse idee per startup a cui hanno pensato

Idee di startup basate su un problema già risolto

Se si è deciso di cercare un’idea di business basata su un problema già risolto, non possiamo che pensare a idee di business innovative, dove per “innovative” si intende una soluzione alternativa a quella già proposta dal mercato. In questo caso quindi il mercato offre già una soluzione al problema individuato, che tuttavia potrebbe essere valutata, dal segmento di riferimento, come inefficace o insufficiente. Si potrebbe quindi pensare ad un’idea per startup che:

  • Risolva il problema con la stessa soluzione, ma ad un costo minore;
  • Risolva il problema con la stessa soluzione ma impiegando un lasso di tempo significativamente minore;
  • Risolva il problema con una soluzione diversa e più efficiente.

Idee innovative di startup basate su un problema non risolto

In questo caso si è deciso di provare ad offrire una soluzione ai bisogni del segmento target individuati là dove il mercato non è ancora riuscito. Per alcuni potrebbe sembrare più semplice offrire una soluzione ad un problema nuovo, o irrisolto, ma spesso non si tiene conto delle reali esigenze del mercato e di come questo possa rispondere al servizio, o prodotto, lanciato con la propria startup. Basti pensare alle numerose startup che sono fallite in quanto hanno realizzato un’idea che si è rivelata essere una soluzione non richiesta dal mercato, o per lo meno una soluzione ad un problema a cui il mercato non dava sufficiente importanza.

Caratteristiche di una buona idea di business

Ora, ipotizziamo che, grazie ai nostri spunti e alle riflessioni generate dalla lettura di questo articolo (lo speriamo davvero!) abbiate pensato a diverse idee per startup, e non sappiate quale tra queste scegliere per dedicare le risorse necessarie alla sua validazione. In tal caso è bene sapere che esistono delle caratteristiche che, se riscontrate, permettono di definire un’idea per startup che vale la pena approfondire.
I fattori da prendere in considerazione sono molti, qui ve ne riportiamo alcuni:

  • Il grado di importanza del problema che si vuole risolvere. Abbiamo accennato prima all’inutilità di offrire prodotto e servizi che rappresentano delle soluzioni a dei problemi ritenuti di poca importanza per il mercato (che costituisce uno dei motivi più comuni di fallimento delle startup). In questo caso è bene ricordare che il grado di importanza deve far riferimento all’importanza percepita dal segmento di riferimento. Per il nostro punto di vista, un certo problema può avere una grande rilevanza, ma non è detto che sia così per la totalità del mercato. Sarà quindi necessario uno studio del mercato che validi l’esistenza del problema e di una nicchia disposta a spendere per risolverlo;
  • Facilità di realizzazione. Quando si pensa ad idee di startup che possano risolvere particolari problemi è bene considerare la tecnologia e le risorse necessarie per la loro realizzazione. Un’idea troppo futuristica o che richiede un eccessivo dispendio di risorse potrebbe non rappresentare la migliore soluzione;
  • La facilità di scalabilità. Per definizione la startup deve avere per oggetto un business model che sia scalabile e ripetibile, ovvero un business facilmente espandibile. Se così non fosse si consiglia vivamente di rivedere la propria idea di startup in funzione di questa caratteristica imprescindibile. Questo è uno dei motivi per cui molti startupper e giovani imprenditori si affidano ad incubatori per startup certificati dal MISE come SprintX nella realizzazione del business model della propria attività.;
  • Il know-how a disposizione. Se la vostra idea di start up dovesse richiedere l’acquisizione di conoscenze non possedute , o la ricerca di un partner che le abbia, la sua realizzazione potrebbe andare incontro a diverse difficoltà. Sarebbe meglio partire con idee di startup per cui il vostro know-how rappresenti già un buon punto di partenza per la sua validazione o trovare il giusto startup mentor che possa accompagnarci in questo processo.
tre cofounder progettano la loro idea di startup al computer

Come sviluppare un’idea innovativa

Il processo che permette di sviluppare un’idea innovativa di business e trasformarla in una startup di successo è caratterizzato da diversi step, che richiedono un certo approfondimento, data la loro importanza. Per approfondire gli step necessari vi consigliamo la lettura del nostro interessante articolo che spiega in modo chiaro quali sono i passaggi necessari per passare da un’idea alla creazione di una startup.
Tuttavia, in questo paragrafo conclusivo desideriamo mostrarvi le diverse fasi in cui viene analizzata nel dettaglio la fattibilità della business idea in relazione alle risorse possedute dallo startupper, l’ambiente esterno e i concorrenti. Non spaventatevi se vi appare troppo articolato come processo. D’altronde questo è uno dei motivi principali che spinge molti startupper ad affidarsi ad incubatori per startup, come SprintX, per alcune fasi cruciali dello sviluppo dell’idea innovativa di start up.

La trasformazione di un’idea di business in un’impresa innovativa, seguendo i principi del modello lean startup che puntano all’annullamento dello spreco di risorse, prevede i seguenti step chiave:

  • Validazione dell’Idea;
  • Studio della concorrenza, del mercato e delle risorse interne;
  • Delineazione del business model;
  • MVP e Smoke testing;
  • Realizzazione del Business Plan;
  • Ricerca delle fonti di finanziamento.

Se stai cercando come finanziare la tua startup, ti suggeriamo di consultare il nostro elenco di bandi per start up in Puglia.


🚀 Vuoi sviluppare la tua idea di business ma non sai da dove partire? Il nostro incubatore ti offre la possibilità di farlo affidandoti ad alcuni dei migliori esperti del panorama startup in Italia. Scopri i servizi offerti da SprintX!

Conclusione

In conclusione, in questo articolo ci siamo concentrati sulle diverse potenziali idee per startup del 2023, senza però dimenticare quali debbano essere le caratteristiche necessarie per renderle vincenti. Sono molti a commettere l’errore di credere che basti una buona idea innovativa per creare una start up di successo. In realtà, come abbiamo visto, ci sono diversi fattori che contribuiscono a trasformare un’idea in un’impresa vincente. È fondamentale quindi considerare il processo di definizione dell’idea per la startup la base per aprire un’azienda innovativa, ricordando però che è solo il primo passo per il lancio di una startup di successo.

Articoli correlati

Articoli correlati