Knowledge Base

16 libri sulle startup da leggere ASSOLUTAMENTE nel 2023

21 Dicembre 2022 Luigi Nigro

I migliori libri a tema startup che ogni startupper dovrebbe avere nella propria libreria

Per un giovane startupper in carca di spunti e ispirazione i libri a tema startup possono essere vere e proprie scintille in grado di accendere un fuoco ardente. Assieme all’aiuto di Luigi Nigro, web designer, content creator ed ex-cmo di una startup accelerata da LVenture Group, abbiamo stilato la lista dei diciassette migliori libri di startup che proprio non possono mancare nella libreria di un giovane e ambizioso startupper. Buona lettura, appunto!

Ragazza che legge uno dei libri per startup

I 16 migliori libri di startup che faranno decollare la tua idea

“The only way to win is to learn faster than anyone else”. Vogliamo iniziare questo articolo dedicato ai migliori libri sulle startup con una frase di Eric Ries, autore del celeberrimo libro “The Lean Startup” – ovviamente menzionato nella nostra lista – che racchiude in sé l’essenza dell’importanza della lettura per un giovane startupper. Imparare più velocemente degli altri è l’unica maniera di raggiungere grandi successi: imparare dai propri errori e dai fallimenti, ma anche dalle esperienze delle più prestigiose figure che hanno animato il mondo startup da vent’anni a questa parte.

Grazie all’aiuto di Luigi Nigro, web designer, content creator, grande esperto di startup e “divoratore di libri seriale”, abbiamo stilato una lista dei migliori testi che un giovane startupper proprio non può far mancare nella propria libreria. Non solo libri su startup e imprenditoria, ma anche tante letture ispiratrici volte a far scoccare una scintilla in grado di accendere un fuoco che possa alimentare la tua idea e far decollare la tua startup.

Ecco in breve quali sono secondo noi e Luigi le migliori letture sul tema startup:

  • Zero to One (Da Zero a Uno) – Peter Thiel;
  • The art of the start 2.0 (L’Arte della Startup) – Guy Kawasaki;
  • Trova il tuo perchè – Simon Sinek;
  • The start-up of you (La Startup per Te) – Reid Hoffman;
  • The Lean Startup – Eric Ries;
  • The Startup Owner’s Manual (Il Manuale del Fondatore della Startup) – Steve Blank & Bob Dorf;
  • The Hard Thing About Hard Things – Ben Horowitz;
  • ReWork – Jason Fried & David Heinemeier Hansson;
  • Crossing the Chasm (Attraversando l’Abisso) – Geoffrey Moore;
  • Startup di merda di Mario Moroni;
  • Startup digitali & PMI innovative di L. Scali e S. Vianello;
  • Creare modelli di business – Alexander Osterwalder;
  • Il dilemma dell’innovatore – Clayton M. Christensen.

Zero to one (Da zero a uno) – Peter Thiel e Blake Masters

Immagine del libro Zero to one di Peter Thiel e Blake Masters
Photo by Surja Sen Das Raj

“Zero to One”“Zero to one” – in italiano “Da zero a uno” – di Peter Thiel è il libro sulle startup per antonomasia e merita di aprire la nostra lista.

Scritto dal celebre autore e startupper Peter Thiel, uno dei fondatori di PayPal, noto anche per i suoi successi come imprenditore e finanziatore di realtà come Facebook, SpaceX e LinkedIn, “Zero to One” rappresenta uno dei pilastri nell’editoria a tema business.
Il libro di Thiel non è un classico manuale per startupper ricco di strumenti e guide, ma un vero e proprio manifesto sull’innovazione e su come costruire il futuro.

In quello che lui definisce un momento di “ristagno tecnologico”, secondo Thiel, le startup ricoprono un ruolo centrale nei processi di innovazione e di risoluzione delle problematiche che affliggono l’uomo e l’umanità. L’autore sottolinea come non si possa aspettare un cambiamento radicale fintanto che innovazione e progresso vengano relegati solo al mondo tech e alla Silicon Valley: ogni ambito, settore e industry può portare una ventata di innovazione e deve farlo passando da 0 a 1.

“Zero to One” è senza dubbio uno dei migliori testi su startup, imprenditoria e innovazione. Un must read che vi consigliamo caldamente!


🚀 Hai un’idea di business e vorresti trasformarla in una startup di successo? SprintX, come incubatore per startup certificato dal MISE, offre decine di servizi e un team di consulenti e mentor che ti aiuteranno nel processo di validazione dell’idea di business e creazione della startup. Scopri i servizi di SprintX!

The art of the start 2.0 (L’arte della startup) – Guy Kawasaki

Immagine del libro The art of the start 2.0 di Guy Kawasaki

“The Art of the Start 2.0” di Guy Kawasaki è uno dei caposaldi tra i libri a tema startup. Scritto nel lontanissimo 2005 e ristampato nel 2015 nella versione 2.0, è un libro perfetto per chiunque voglia creare una propria startup, ma non solo. L’autore non ha bisogno di presentazioni, Guy Kawasaki è uno dei maggiori esperti di marketing e imprenditoria al mondo, autore di decine di bestseller e l’uomo che negli anni 80′ aiutò Apple a trasformare i propri clienti in veri e propri evangelisti del brand.

In “The Art of the Start 2.0” Kawasaki riporta la sua esperienza di stratega rivoluzionario e mai banale, realizzando una guida dedicata a coloro che vogliono iniziare un qualsiasi progetto: da una multinazionale a una chiesa. Questo libro per aspiranti startupper guida il lettore in tutte le fasi e momenti importanti per la creazione di una startup di successo.

Anche questo libro è assolutamente un must have. Garantito!

Trova il tuo perchè – Simon Sinek

Immagine del libro Trova il tuo perchè di Simon Sinek

Ai molti Simon Sinek potrebbe essere noto per l’ideazione del Golden Circle, oltre che per il suo libro “Trova il tuo perchè”. Esperto nel campo della comunicazione e della leadership, il libro di Sinek si focalizza sul valore che ha l’individuazione del “perchè” di ciò che si fa. Si tratta quindi di un testo che aiuta il lettore a soffermarsi sulle motivazioni profonde che lo portano a voler creare una startup. Motivazioni, che come sappiamo, possono salvare lo startupper nei momenti di maggiore crisi dove spesso si arriva a dubitare sulle ragioni che lo hanno spinto ad intraprendere quel percorso.

The start-up of you (La startup per te) – Reid Hoffman e Ben Casnocha

Immagine del libro "The start-up of you"  di Reid Hoffman e Ben Casnocha

L’autore Reid Hoffman e Ben Casnocha, celebri fondatori di LinkedIn, hanno utilizzato le proprie competenze ed esperienze per la scrittura del libro “The start-up of you” (in italiano “La startup per te”) come guida non solo per futuri startupper, ma per tutti coloro che vogliono imparare a sfruttare il proprio network professionale per raggiungere il successo nella propria carriera lavorativa. Non si presenta dunque solo come un libro sulle startup e destinato ai soli aspiranti startupper, bensì illustra le strategie familiari alle imprese innovative per essere flessibili, costruire network e relazioni e sfruttare le opportunità improvvise.

The lean startup (Partire leggeri) – Eric Ries

Immagine del libro "The lean startup" di Eric Ries

The Lean Startup di Eric Ries è senza alcuna ombra di dubbio uno dei migliori libri sul tema startup e più famosi in assoluto: un vero e proprio caposaldo per chiunque si approcci al mondo startup e no voglia fondare una. Basti pensare che su questo libro si basa l’intero metodo lean startup, di cui avrai sentito sicuramente già parlare.

“Partire leggeri”, così si chiama il libro per startup nella sua versione italiana, è considerato uno dei grandi classici che chiunque aspiri ad aprire una startup dovrebbe leggere. L’autore Eric Ries, nel suo libro, spiega come una startup sia un’organizzazione dedita alla creazione di qualcosa di nuovo in condizioni di estrema incertezza e che pertanto necessitano di un approccio che prevede la validazione scientifica senza sprechi di tempo e budget e che consente di capire ciò che i clienti desiderano davvero come soluzione ai loro bisogni.

The Lean Startup è un libro ricco di risorse e insegnamenti utili. Qui vengono introdotti infatti concetti cardine come MVP, Continuous Deployment, Split e Smoke Testing, Actionable Metrics e Pivot.

Il libro di Reis è una lettura obbligatoria per un giovane aspirante startupper!

The startup owner’s manual (Il manuale del fondatore della startup) – Steve Blank & Bob Dorf

Immagine del libro "The startup owner’s manual" di Steve Blank & Bob Dorf

Il libro per startup “The Startup Owner’s Manual” scritto dai due celebri autori Steve Blank & Bob Dorf rappresenta uno dei pilastri per chi vuole aprire una startup per dar vita al proprio progetto.
Con questo elaborato i due autori sostengono la tesi secondo la quale per costituire una startup di successo non sono sufficienti la realizzazione di un business plan ben fatto e di un pitch deck, considerati elementi teorici, ma è necessario l’utilizzo di una metodologia basata sulla customer development. Bisognerà quindi adottare un processo interattivo, basato su una serie di test utili per validare le ipotesi sulle quali si reggono i due modelli teorici della startup.

In questo libro gli autori pongono l’attenzione sull’utilizzo di esperimenti comprovati da dati certi per minimizzare il rischio di fallimento ed evitare lo spreco di risorse nella creazione di un bene che non sia cercato, e acquistato, dai clienti del segmento target. Unisce pertanto in un’unica metodologia volta all’ottimizzazione delle risorse utilizzate tanti strumenti utili all’aspirante startupper come lo startup pivot, il MVP (Minimum Viable Product), il processo di validazione dell’idea di business e la creazione del business model canvas.

Tuttavia, non tutti gli imprenditori, soprattutto i meno esperti, riescono ad adottare con successi gli strumenti appena citati. Per questo motivo, sono in molti ad affidarsi alle competenze e all’esperienza di incubatori per startup come SprintX.

The hard thing about hard things – Ben Horowitz

Immagine del libro "The hard thing about hard things" di Ben Horowitz

Il libro “The Hard Thing About Hard Things” scritto dall’autore Ben Horowitz si focalizza sugli aspetti più duri del fare impresa. Si tratta di un testo basato sull’esperienza personale dell’autore, pieno di consigli su come fronteggiare una serie di situazioni critiche e pertanto estremamente onesto su quanto non sia facile fare impresa.

Si tende a consigliare la lettura del libro per startup di Ben Horowitz in quanto offre una visione in antitesi alla maggior parte dei testi che millantano invece di come sia facile fondare una startup, fornendo elenchi infiniti di strumenti utili a facilitare il lavoro ma tralasciando di focalizzarsi sugli aspetti più difficili e critici che potrebbero mettere in ginocchio l’aspirante startupper. Davvero molto interessante. Ve lo consigliamo!

Rework – Jason Fried & David Heinemeier Hansson

Immagine del libro Rework di Jason Fried e David Heinemeier Hansson

L’opera realizzata da Jason Fried & David Heinemeier Hansson dal titolo “ReWork” vuole fornire pratici consigli ad aspiranti imprenditori e fondatori di startup che vogliono avere successo col loro business imparando dagli errori commessi e con poche risorse a disposizione. Contiene numero pillole e suggerimenti in grado di fornirti spunti interessanti sul come realizzare strategie di marketing, gestire il personale e il servizio clienti. Viene consigliato da molti in particolare per il tono utilizzato dall’autore, abbastanza provocatorio e diretto, utile a rendere la lettura pragmatica.

Crossing the chasm (Attraversando l’abisso) – Geoffrey Moore

Immagine del libro Crossing the chasm di Geoffrey Moore

Con il libro “Crossing the Chasm” l’autore Geoffrey Moore intende dare consigli utili agli imprenditori che con la loro startup si trovano in una delle fasi probabilmente più incerte e critiche del ciclo di vita dell’impresa, la fase seed (ne parliamo approfonditamente nell’articolo sulle fasi del ciclo di vita di una startup). L’autore attraverso degli esempi concreti intende fornire un aiuto agli startupper che vogliono aumentare in maniera esponenziale il numero dei loro clienti attuando precise strategie di vendita e marketing, vendendo il loro prodotto innovativo alle diverse categorie di consumatori che incontreranno nel corso del ciclo di vita della startup.

Must read!

Startup di merda – Mario Moroni

Immagine del libro "Startup di merda" di Mario Moroni

Il libro di Mario Moroni “Startup di merda” si presenta come un libro per startup diverso da quelli che siamo abituati a vedere, o meglio, diverso da quelli scritti da fantomatici guru del mondo startup, che promettono grandi opportunità di crescita e guadagno in semplici mosse. Fin da subito si può notare come l’autore parli per esperienza personale, ammettendo gli errori che l’autore stesso ha commesso nella sua carriera.

Leggere questo libro ti servirà a comprendere quanto sia difficile gestire una startup e mantenerla in vita, avendo un punto di vista diverso da quello che solitamente viene promosso dai testi che ne incoraggiano l’apertura. Ne consigliamo vivamente la lettura.

Startup digitali & PMI innovative – L. Scali e S. Vianello

Immagine del libro "Startup digitali & PMI innovative" di Luca Scali e Silvia Vianello

Il libro “Startup digitali & PMI innovative” è stato scritto da Luca Scali e Silvia Vianello con l’obiettivo di raccogliere tecniche, strategie, casi studio di chi è riuscito a fare la differenza e passare da startup ad azienda milionaria. Scritto grazie alla pluriennale esperienza dei due autori, vuole offrire una panoramica sugli elementi che fanno la differenza tra imprese innovative senza una reale strategia e startup vincenti. Si tratta quindi di un testo in cui gli autori stessi hanno inserito la loro conoscenza e competenza con l’obiettivo di aiutare aspiranti startupper e PMI a non commettere gli stessi errori.

Creare modelli di business – Alexander Osterwalder

Immagine del libro "Creare modelli di business" di Alexander Osterwalder

“Creare modelli di Business” di Alexander Osterwalder è un libro per startup estremamente pratico dove viene esposto il concetto del Business Model Canvas nel dettaglio, analizzando ogni singolo blocco con esempi pratici. Un libro, diverso dai classici testi teorici, consigliato a chiunque voglia dar vita al proprio progetto e non ha le nozioni sufficienti per strutturare un buon business model.

Il dilemma dell’innovatore – Clayton M. Christensen

Immagine del libro "Il dilemma dell’innovatore" di Clayton M. Christensen

“Il dilemma dell’innovatore” di Clayton M. Christensen è considerato da molti un classico dell’innovazione e racconta di una serie di successi e fallimenti di aziende importanti che hanno avuto a che fare con l’innovazione durante il loro ciclo di vita. Sono infatti molte le aziende che di fronte all’innovazione dimostrano spesso un senso di titubanza, indecisione, diffidenza, che spesso ne causa il fallimento. In questo libro troverai regole utili ad affrontare nel modo migliore il dilemma dell’innovatore, ideale non solo per chi possiede già un’azienda avviata, ma anche da chi vuole dar vita al proprio progetto di startup.

Il minimalismo nel business – Paul Jarvis

Immagine del libro "Il minimalismo nel business" di Paul Jarvis

Un altro libro consigliato da Luigi Nigro è “Il minimalismo nel business” di Paul Jarvis. Come afferma il nostro esperto, si tratta di un libro utile a comprendere che per creare un business di successo non si deve necessariamente pensare in grande e a fatturare miliardi, bensì partire dal punto in cui ci si trova. Questo testo offre molteplici consigli a chi desidera avere una carriera lavorativa più soddisfacente e appagante senza voler necessariamente fondare un’impresa con lo scopo di farla crescere a dismisura. All’interno del libro ci sono dei concetti che stridono con il mondo startup moderno. Consigli che, probabilmente, per chi è già dentro il mondo startup potrebbero sembrare scontati e dettati dal semplice buon senso ma, come sostiene Luigi Nigro, anche grazie alle sue precedenti esperienze in startup “per chi invece vuole entrare per la prima volta nell’ecosistema startup offre sicuramente degli spunti di riflessione interessanti”.

Consigliatissimo!

L’almanacco di Naval Ravikant. Una guida alla ricchezza e alla felicità – Eric Jorgenson

Immagine del libro "L'almanacco di Naval Ravikant. Una guida alla ricchezza e alla felicità" di Eric Jorgenson

Altro testo suggerito dal nostro esperto è “L’almanacco di Naval Ravikant. Una guida alla ricchezza e alla felicità” di Eric Jorgenson. Si tratta di un libro molto discusso all’interno del mondo startup in quanto Naval Ravikant è un investitore, un business angel, molto conosciuto nel mondo delle imprese innovative, con una forte brand identity.
In questo libro sono contenute perle di saggezza riguardo la ricchezza, la salute e la felicità, sfere della vita più o meno collegate tra loro. Come ci spiega Luigi Nigro, Naval invita a settare delle priorità. “Vedo persone che trascurano la propria salute a vantaggio del business, per raggiungere obiettivi di impresa e fatturato, ignorando tutti i restanti aspetti della loro vita”.

Il concetto principale del libro è rappresentato dalla convinzione secondo la quale se non ti focalizzi prima sulle cose più importanti non arriva neanche il successo nella startup.
Si tratta quindi di un altro libro che serve a riequilibrare la vita di uno startupper che, troppo spesso, perde di vista le sue priorità a causa del ritmo frenetico con cui lavora alla propria impresa. Un punto interessante, sottolineato da Luigi Nigro, è la possibilità di poter effettuare il download gratuito in PDF del libro in italiano, a testimonianza di come per Naval questa rappresenti una missione di vita.

Make Time: How to focus on what matters every day – Jake Knapp

Immagine del libro "Make Time: How to focus on what matters every day" di Jake Knapp

L’ultimo libro per startup consigliato da Luigi Nigro è un testo sul time management: “Make Time: How to focus on what matters every day” che lo stesso Nigro ha trovato utilissimo quando lavorava in startup.
“Passavo tutto il tempo a lavorare. Make time mi ha aiutato a capire come ottimizzare il tempo che passavo a lavoro per ritagliare del tempo supplementare. Quindi lavorare meglio per avere più tempo da dedicare a quelle che sono le priorità di cui si parlava prima” afferma Luigi Nigro.
Si tratta di un libro scritto da due ex lavoratori di Google, che hanno lasciato il loro impiego per dedicarsi ad un loro progetto, ed è disponibile nella sola versione in Inglese.

Conclusioni

Con questo articolo abbiamo voluto suggerire alcuni dei testi più raccomandati e letti da chi vive e lavora nel mondo startup e, grazie al prezioso contributo di Luigi Nigro, abbiamo selezionato libri che facciano riflettere sugli aspetti meno entusiasmanti della vita di chi decide di dedicarsi alla creazione di un’idea innovativa.

Ma non è finita qui: il nostro esperto, con i testi consigliati, vuole invitare chi vive il mondo quotidiano delle startup, soprattutto di quelle accellerate che hanno un ritmo ancor più frenetico, ad un approccio alla filosofia stoica. Nigro fa notare come “quello che Naval ha scritto nel suo libro ha un background molto stoico. Approcciando la filosofia stoica puoi constatare come quei concetti partoriti 2000 anni fa, in un contesto completamente diverso dal nostro, sono stati presi, tritati e riportati nel contesto attuale rimanendo sempre validi”.

Infine Luigi ci dice che “la filosofia stoica fa leva sui sentimenti umani, valori umani e sentimenti di compassione verso se stessi e gli altri. Roba che purtroppo, in un mondo competitivo come quello delle startup, non sempre è concesso. Soprattutto se si lavora molte ore in startup, leggere dei libri sullo stoicismo ti aiuta ad avere questa contrapposizione di stili di vita. Da un lato lo startupper improntato al fatturato, alla validazione di un bene o di un mercato e poi c’è il filosofo stoico che ti spinge a coltivare il tuo carattere e le tue virtù, affermando come il resto arriverà di conseguenza.

Un grande ringraziamento a Luigi Nigro per l’aiuto alla redazione di questo articolo. Vi invitiamo a seguirlo su LinkedIn.

Articoli correlati