Quali sono le differenze tra mission e visione e come definirle
Tutte le imprese, a prescindere dalla loro dimensione e struttura organizzativa, hanno la necessità di stabilire quali sono gli obiettivi da raggiungere nel medio-lungo termine. A tal proposito la mission e la vision aziendale svolgono un ruolo chiave nella determinazione della direzione che l’impresa dovrà prendere per il raggiungimento degli obiettivi fissati. Tuttavia, nonostante la loro grande importanza, troppo spesso si tende a confondere i due termini e ciò che rappresentano. In questo articolo definiamo il significato dei concetti di mission e vision aziendale, perché sono importanti e qual è la differenza tra i due.

Mission: cos’è?
Partiamo quindi con il definire cos’è la mission aziendale. La “missione” rappresenta una vera e propria dichiarazione d’intenti per l’impresa e riguarda una dimensione relativa al presente e rappresenta il “perchè di ciò che si fa”. Dalla definizione della mission derivano gli obiettivi e tutto ciò che occorre all’impresa, o startup, per raggiungerli. Essa si identifica nello scopo da raggiungere e il motivo per cui l’azienda esiste e opera nel mercato. Risponde alle domande:
- Cosa facciamo?
- Chi serviamo?
- Come li serviamo?
Tuttavia, è bene ricordare come la mission deve tradursi nella realizzazione di un prodotto o servizio che soddisfi realmente il bisogno individuato espresso dal mercato.
Non è sempre facile riuscire a definire la propria mission e vision e per questo, in particolare le giovani imprese innovative, si rivolgono a incubatori per startup come SprintX, uno degli incubatori certificati dal MISE più importanti in Italia che ogni anno aiuta decine di startup a prendere il volo.
Definizione
Alla luce di quanto detto in precedenza possiamo quindi definire la mission come il “fine ultimo dell’impresa”, spiegando la ragione dell’esistenza di quest’ultima nel mercato. Rappresenta l’elemento distintivo, che differenzia l’azienda dalle concorrenti mediante la definizione di una UVP di valore, e che guida le azioni quotidiane, delineando il modo in cui l’impresa può raggiungere le ambizioni future decise con la definizione degli obiettivi.
Vision: cos’è?
La vision aziendale, o “visione”, rappresenta l’ambizione di ciò che l’azienda vuole diventare, la meta finale, e indica la direzione che l’impresa intende prendere. Si basa sui valori dell’azienda e definisce i principali obiettivi a lungo termine e ciò che l’azienda mira a rappresentare nel contesto economico in cui opera. La definizione della vision rappresenta un elemento cardine per l’impresa ed è importante che tale concetto sia espresso in modo chiaro ed esplicito.
Solitamente la vision aziendale viene palesata per mezzo del vision statement, un documento in cui viene espressa la visione d’intenti dell’impresa e serve come mezzo motivante per tutti gli attori coinvolti. È bene ricordare che la vision rappresenta un concetto “variabile”, che muta in relazione agli obiettivi che man mano verranno raggiunti e ai nuovi che si porranno, rispondendo e adattandosi ai cambiamenti dello scenario economico in cui opera l’impresa.
Definizione
Possiamo quindi definire vision, o visione, l’elemento che guida il progetto imprenditoriale alla base dell’impresa. Rappresenta la manifestazione dei valori e degli ideali dell’azienda, nonché la guida per il raggiungimento degli obiettivi a lungo termine. È pertanto basata sui valori aziendali e specifica il ruolo dell’azienda nel contesto economico e sociale in cui agisce.

Differenze tra vision e mission
Come abbiamo visto, la vision e la mission rappresentano due concetti importanti per l’azienda e la determinazione della sua strategia d’azione, che spesso vengono accomunati e considerati quasi sinonimi. Tuttavia, esistono elementi che permettono di esplicitare le differenze tra mission e vision. La vision rappresenta la business idea dell’imprenditore, la sua visione circa cosa l’azienda dovrà diventare nel futuro, mentre la mission è una sorta di dichiarazione di intenti dell’azienda, e riguarda dunque le azioni del presente e quelli che sono gli obiettivi quotidiani, nonché il modo in cui si intende realizzarli giorno per giorno.
Quindi, mentre la vision riguarda ciò che l’impresa vuole diventare, in una dimensione più astratta, la mission ha come oggetto il presente e le attività quotidiane, in un’ottica più pratica e inerente al presente. In conclusione, la vision definisce cosa l’azienda vuole diventare, mentre la missione come intende realizzare questa ambizione e rappresenta la parte operativa utile alla realizzazione della vision.
🚀 Hai un’idea e vorresti trasformarla in una startup di successo? Non sai come definire mission e vision della tua idea imprenditoriale? SprintX offre decine di servizi e un team di consulenti e mentor che ti aiuteranno a dar forma alla tua idea. Scopri i servizi di SprintX!
Come definire la visione e la mission della tua azienda
La definizione della mission e vision per la propria azienda può rappresentare per molti una pratica complessa, specie per gli startupper, o co-founder, che hanno appena iniziato un progetto di business senza avere le idee molto chiare. In realtà, specie nella creazione del proprio business model, la definizione di questi due fondamentali concetti può rappresentare un valido supporto aiutando l’imprenditore nella definizione di piccoli obiettivi concreti e misurabili, utili al raggiungimento del grande obiettivo oggetto della vision.
Tuttavia, è bene ricordare che per definire la mission e la vision dell’azienda è necessaria la cooperazione delle diverse parti dell’organizzazione, in modo tale che non sia influenzata dalla sola visione dell’imprenditore, o startupper, ma che contenga gli obiettivi e i valori condivisi dall’intera azienda.
È inoltre importante tenere ben a mente che la definizione della vision e mission aziendale, fondamentali se si vuole aprire un’attività (ne abbiamo discusso anche nel delineare gli step di come aprire un’azienda), servono a tracciare un percorso, coerente con i valori aziendali comuni a tutti gli attori dell’impresa e che inglobi il costante processo di innovazione a cui è soggetto il mercato in cui opera. Detto ciò è normale aspettarsi che la determinazione di questi due concetti così importanti per l’impresa non debba essere fatta in fretta, anzi richiede diverso tempo necessario allo studio del mercato, del target di riferimento e dei competitor.
- Se sei interessato ad avere maggiori informazioni e suggerimenti per una corretta analisi dei concorrenti, ti suggeriamo la lettura dell’articolo di blog: “Analisi dei Competitor: Cos’è e Come Farla“.

Mission e vision: esempi di grandi aziende
A conclusione di questo articolo e per rafforzare i concetti espressi finora, in quest’ultimo paragrafo vogliamo prendere in esempio la vision e la mission di alcune delle più grandi aziende mondiali che devono la loro fortuna alla visione verso gli obiettivi futuri di crescita.
Ferrari
- Vision: Ferrari, l’Eccellenza Italiana che fa sognare il mondo.
- Mission: Costruiamo Auto, simbolo di Eccellenza Italiana nel mondo, per vincere su strada e nelle competizioni. Oggetti unici che rinnovano il mito del Cavallino Rampante e generano un “Mondo di Sogni ed Emozioni”.
- Vision: Creare opportunità economiche per ogni membro della forza lavoro globale.
- Mission: Connettere i professionisti nel mondo per renderli più produttivi e di successo.
Ikea
- Vision: Offrire una vita quotidiana migliore a molte persone.
- Mission: Offrire un vasto assortimento di articoli d’arredamento funzionali e di buon design a prezzi così vantaggiosi da permettere al maggior numero possibile di persone di acquistarli.
Tesla
- Vision: Creare l’azienda di automobili più competitiva del ventunesimo secolo che spinga l’evoluzione del mondo ai veicoli elettrici.
- Mission: Accelerare il passaggio all’energia sostenibile nel mondo.
- Vision: Fornire accesso alle informazioni mondiali con un clic.
- Mission: Organizzare le informazioni del mondo e renderle universalmente accessibili e utili.
Walt Disney
- Vision: rendere felici le persone.
- Mission: essere l’azienda produttrice di divertimento più grande del mondo.
Coca Cola
- Visione: offrire bevande di qualità che anticipano e soddisfano i desideri e le esigenze delle persone.
- Mission: rinfrescare il pianeta.
Apple
- Vision: Che ci sia un computer in ogni casa.
- Mission: Offrire i migliori prodotti informatici personali a studenti, educatori, designer, scienziati, ingegneri, imprenditori e consumatori in oltre 140 paesi del mondo.
Nike
- Vision: Portare ispirazione ed innovazione ad ogni atleta del mondo.
- Mission: Creare innovazione nello sport, rendere i prodotti sostenibili ed avere un impatto positivo sulla società.
- Vision: Le persone usano Facebook per rimanere in contatto con amici e famiglia, per scoprire cosa succede nel mondo, per condividere ed esprimere cosa per loro è importante.
- Mission: Dare alle persone il potere di costruire delle comunità e avvicinare il mondo.
Articoli correlati
- Da Idea a Startup: Quali gli Step Necessari;
- Cosa Sono le Startup Innovative e Quali Sono i Requisiti per la Costituzione;
- Fasi di una Startup e Round di Finanziamento;
- Come Realizzare un Business Plan per la tua Startup: Esempi;
- Acceleratore Startup: Cos’è e Come Funzione
- Perché le startup falliscono: i motivi principali