Tutti i contest, concorsi e competition per startup del 2023-24: cosa sono e come partecipare
In questa pagina puoi trovare un elenco delle principali startup competition, contest e call in Italia attivi nel biennio 2023-24. Le startup competition sono eventi — o competizioni, appunto — che rappresentano un’occasione unica per startupper e imprenditori all’inizio del proprio progetto innovativo di ottenere non solo premi in denaro e finanziamenti, ma anche visibilità e preziose opportunità di networking per allargare la propria rete. Ma cosa sono esattamente queste competizioni? Perché dovreste parteciparvi? E come potete aumentare le vostre chances di vittoria? Ecco tutto quello che dovete sapere per far brillare la vostra startup nel panorama italiano.

Cosa sono le startup competition?
Le startup competition, conosciute anche come contest per startup, sono iniziative che prendono forma di call, attività, manifestazioni e concorsi specificatamente rivolti alle startup. Spesso organizzate da entità quali incubatori di startup, acceleratori, università, enti pubblici e privati, e talvolta anche da grandi aziende interessate all’innovazione, sono rivolte in particolare a coloro che hanno un progetto di impresa innovativa in grado di migliorare o rivoluzionare con nuove tecnologie, metodi o processi un determinato settore, apportando una massimizzazione del suo valore economico ed ampliando conoscenze e competenze.
Le startup competition sono dunque concorsi per giovani imprenditori studiati appositamente per favorire la nascita di nuove imprese innovative ed offrire alle startup un palcoscenico dove mostrare il proprio valore, in un contesto competitivo con altre aziende emergenti. Lo scopo principale dei contest per startup è dunque di dare risalto a idee di startup promettenti, promuovere l’imprenditorialità, stimolare lo sviluppo economico e attrarre investitori.
Le startup competition in Italia sono particolarmente ricche e varie, con eventi che coprono una vasta gamma di settori, da quelli tecnologici a quelli più tradizionali. Questi concorsi offrono una varietà di premi, che possono includere capitali di finanziamento, mentoring, visibilità, e talvolta anche l’opportunità di collaborare con grandi aziende. In questo dinamico panorama, partecipare a una startup competition può essere una mossa strategica per qualsiasi giovane impresa che cerca di guadagnare terreno, ottenere finanziamenti e espandere la propria rete di contatti.
In questo articolo abbiamo raccolto un elenco delle principali startup competition in Italia, con alcuni preziosi consigli su come funzionano e come presentare domanda di partecipazione per aumentare le chances di vittoria.
Sei nelle fasi iniziali del tuo progetto di startup? SprintX, l’incubatore certificato di The Hub Bari, aiuta le startup a validare e lanciare un business da zero, a crescere e sviluppare traction sul mercato, supportando nella ricerca di finanziamenti e nell’accompagnamento ai bandi. Scopri i nostri servizi ed nizia oggi il tuo percorso!
Come funziona una startup competition?
Le startup competition funzionano secondo meccanismi piuttosto standard, anche se ogni contest può avere le sue peculiarità. In generale, vi è una prima fase di iscrizione o candidatura, in cui le startup interessate presentano il loro progetto, dettagliando l’idea di business, il team, il mercato di riferimento e la strategia di crescita.
Succesivamente, i progetti vengono esaminati da una giuria di esperti, che può includere startup mentor, imprenditori di successo, investitori, rappresentanti di incubatori come SprintX, venture capitalist, business angel, rappresentanti di grandi aziende e acceleratori per startup. Questi esperti valuteranno la fattibilità del progetto, il potenziale di mercato, la solidità del team e la novità dell’idea.
Le idee che superano questa fase di selezione solitamente sono invitate a partecipare alla fase finale della startup competition, che spesso consiste in un evento live o virtuale. Qui, le startup hanno l’opportunità di presentare il loro progetto direttamente alla giuria e al pubblico, spesso attraverso un pitch deck (se vuoi sapere come strutturarne uno ti invitiamo a leggere il nostro articolo sullo startup pitch!).
Al termine dell’evento, la giuria sceglie i vincitori sulla base dei criteri prestabiliti. I premi variano a seconda del contest, ma spesso includono finanziamenti, opportunità di mentoring, visibilità e a volte anche la possibilità di collaborare con aziende di grande rilievo.
Perché partecipare ai contest e call per startup? Vantaggi
Partecipare a una startup competition può portare numerosi vantaggi, a prescindere dalla vittoria.
Prima di tutto, queste competizioni offrono un’opportunità unica di accesso al mercato e possibilità di ottenere investimenti, un vantaggio dal peso importante per startup nelle prime fasi del loro ciclo di vita, che spesso non avendo una validazione dell’idea alle spalle hanno difficoltà a trovare investitori disposti a scommettere sul progetto.
Va detto che in Italia i premi monetari sono decisamente meno frequenti rispetto ad altri Paesi, e spesso meno consistenti, ma ciò non sminuisce il valore delle competition per startup. Anche senza un premio in denaro, le opportunità offerte da queste competizioni sono tali da rendere la partecipazione un’esperienza altamente fruttuosa.
Oltre ai finanziamenti, le competition per startup offrono l’accesso a una serie di risorse preziose. Queste possono includere mentorship, eventi formativi, programmi di incubazione e accelerazione, e accesso a servizi agevolati finalizzati alla crescita della startup, come strumenti IT e formazione. Inoltre, queste competizioni offrono un’opportunità ineguagliabile per fare networking, sia con altri imprenditori che con potenziali investitori.
Un altro vantaggio significativo è la visibilità. Partecipare a una startup competition può aiutare a far conoscere il tuo progetto a un pubblico più ampio, aumentando così le tue possibilità di successo.
Anche se non si vince, dunque, partecipare a una competition può essere un’esperienza di apprendimento incredibilmente preziosa. Avere la possibilità di presentare il proprio progetto di fronte a una giuria di esperti può fornire feedback preziosi e consigli per migliorare.

Elenco delle competition e contest per startup in Italia (2023)
In Italia le startup competition e contest sono un fenomeno in costante crescita, con numerose iniziative che si svolgono ogni anno. Queste competizioni rappresentano un’opportunità preziosa per le startup, soprattutto per quelle nelle prime fasi della loro vita. Diversi enti e organizzazioni, dal settore privato alle istituzioni pubbliche, hanno riconosciuto il valore di queste competizioni e le promuovono attivamente. Di seguito, presenteremo un elenco delle competizioni e contest per startup più rilevanti in Italia nel 2023 e 2024.
WMF – World Startup Fest
Una delle startup competition più interessanti in Italia è il World Startup Fest (WMF). Organizzata nell’ambito del più ampio evento internazionale WeMakeFuture, la competizione è rivolta a startup innovative provenienti da tutto il mondo. L’obiettivo è fornire una piattaforma dove le startup possono presentare le loro idee rivoluzionarie, ottenendo al contempo una visibilità preziosa. I vincitori della competizione ricevono premi significativi, tra cui opportunità di networking, visibilità e sostegno per lo sviluppo del loro progetto. Per ulteriori dettagli, potete consultare il sito ufficiale del WMF.
HabiSmart – CDP
Un’altra rilevante startup competition italiana è HabiSmart, organizzata dalla Cassa Depositi e Prestiti (CDP). Rivolta a startup e PMI innovative, l’obiettivo di HabiSmart è incentivare la realizzazione di soluzioni innovative per il settore immobiliare. La competizione offre l’opportunità di ricevere finanziamenti, supporto nella crescita e visibilità sul mercato. La partecipazione avviene attraverso l’invio di un progetto dettagliato sul sito ufficiale. Per maggiori informazioni su come partecipare potete consultare la pagina ufficiale di HabiSmart.
Start Cup Puglia
La Start Cup Puglia è una competizione regionale di idee imprenditoriali ad alto contenuto innovativo, organizzata dalla Regione Puglia. Questa iniziativa è aperta a team di ricercatori, studenti e giovani imprenditori che aspirano a trasformare le loro idee innovative in progetti imprenditoriali solidi. I vincitori ricevono un sostanziale sostegno economico per avviare la loro attività, nonché accesso a servizi di coaching e networking. La partecipazione avviene attraverso l’invio di un progetto dettagliato tramite il sito ufficiale. Per maggiori dettagli, vi consigliamo di visitare la pagina ufficiale della Start Cup Puglia.
Start Up Contest – 3reg Comitato Triregionale Giovani Imprenditori
Start Up Contest è una competition promossa dal 3Reg Comitato Triregionale Giovani Imprenditori, un’organizzazione che unisce i giovani imprenditori del Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino-Alto Adige. Il contest è rivolto a start-up innovative e creative con potenziale di crescita.
Il premio è un mix di sostegno finanziario e servizi di mentoring per aiutare le start-up a consolidare e sviluppare il loro progetto imprenditoriale. La partecipazione prevede la presentazione del proprio progetto tramite il sito ufficiale dell’organizzazione. Per saperne di più, vi invitiamo a consultare la pagina ufficiale del Start Up Contest.
PNI – Premio Nazionale Innovazione
Il Premio Nazionale Innovazione (PNI) è un’importante competizione italiana per start-up, organizzata da PNICube, l’Associazione Italiana degli Incubatori Universitari. Questo contest si rivolge a start-up innovative con idee uniche e potenzialmente trasformative. Il PNI offre non solo una significativa visibilità, ma anche un supporto tangibile sotto forma di servizi di mentoring e coaching. Il premio per i vincitori varia di anno in anno, ma può includere finanziamenti e opportunità di networking. La partecipazione richiede la presentazione di una proposta innovativa attraverso il sito web ufficiale di PNICube. Per ulteriori dettagli sulle regole e le condizioni di partecipazione, consultate la pagina ufficiale del Premio Nazionale Innovazione.
Italian Master Startup Award
L’Italian Master Startup Award, o Premio IMSA, nato nel 2007, è una competizione di alto profilo che premia le migliori start-up innovative in Italia. Questo premio, anch’esso organizzato da PNICube in collaborazione con I3P – Incubatore Imprese Innovative del Politecnico di Torino, è rivolto a startup che hanno sviluppato prodotti o servizi notevolmente innovativi. L’Italian Master Startup Award offre alle start-up vincitrici visibilità a livello nazionale, l’opportunità di accedere a una rete di mentor esperti e potenziali investitori, nonché premi di diversa natura che variano ad ogni edizione. Le startup interessate a partecipare possono candidarsi attraverso il sito web ufficiale del premio, dove sono disponibili tutte le informazioni relative alle modalità di partecipazione e ai dettagli del concorso.
WomenX Impact Startup Competition
La WomenX Impact Startup Competition è una competizione unica nel suo genere, dedicata alle startup guidate da donne o che si concentrano su questioni di genere. Questo concorso è organizzato da WomenX Impact, un’organizzazione che mira a promuovere l’imprenditorialità femminile e a costruire un mondo più paritario. I premi offerti spaziano dalla visibilità mediatica, all’accesso a una rete di mentori e investitori, fino a eventuali premi in denaro o in servizi, a seconda delle edizioni. Le startup interessate possono trovare tutte le informazioni per partecipare e i dettagli del concorso sul sito web ufficiale della competizione.
Startup Challenge – Accenture
La Startup Challenge è una competizione organizzata da Accenture, società leader nel settore dei servizi professionali. Rivolta alle startup innovative che propongono soluzioni disruptive, questa competizione offre una grande opportunità di visibilità e l’opportunità di collaborare con Accenture sullo sviluppo di soluzioni all’avanguardia. I vincitori possono ottenere un accesso privilegiato alla rete globale di clienti e partner di Accenture, oltre a supporto nella crescita e sviluppo della loro startup. Le informazioni su come partecipare sono disponibili sul sito web ufficiale della Startup Challenge.
Up2Stars – Intesa Sanpaolo
Up2Stars è un programma di accelerazione organizzato da Intesa Sanpaolo, uno dei principali gruppi bancari in Italia. Il programma è rivolto alle startup innovative che desiderano accelerare la loro crescita e scalare la loro attività. Intesa Sanpaolo fornisce supporto ai partecipanti attraverso un mix di consulenza, servizi di accelerazione e opportunità di finanziamento. I vincitori possono beneficiare di un programma di mentoring personalizzato e dell’accesso al network di Intesa Sanpaolo. Per informazioni più dettagliate e per scoprire come partecipare, è possibile consultare la pagina ufficiale del programma Up2Stars sul sito di Intesa Sanpaolo.
Per un elenco completo dei bandi e call per startup nel 2024 consulta la nostra guida.
In alternativa, puoi consultare le nostre guide sui finanziamenti per start up innovative e sui bandi ed incentivi per start up al femminile.
Estrazione dei Talenti della Regione Puglia: Scopri il percorso che valorizza le tue idee!
Tra le varie opportunità per startupper e giovani provenienti da tutta Italia e in cerca di supporto, il Bando Estrazione dei Talenti di A.R.T.I. della Regione Puglia si distingue per il suo approccio orientato alla crescita e all’apprendimento. La Regione Puglia e A.R.T.I. invitano giovani talenti a candidarsi per partecipare a un programma di incubazione gratuito, che si avvale delle strutture e del know-how delle Factory ARTI. Anche se non prevede un finanziamento diretto, questo bando rappresenta un’opportunità preziosa per chi inizia. Per approfondimenti, consulta il sito ufficiale del bando Estrazione dei Talenti.

Come partecipare a competition e contest per startup? Requisiti
Ogni competition o contest per startup ha i suoi requisiti specifici di ingresso, tuttavia, ci sono alcune caratteristiche comuni che possono aumentare le probabilità di successo. In genere, queste competizioni sono aperte a startup e imprese, sia italiane che internazionali, composte da singoli individui o da team. Ogni competizione ha dei criteri di ammissibilità specifici che devono essere rispettati. Vediamone alcuni:
- Presentare un’idea innovativa o una soluzione tecnologica che risponda a una necessità reale del mercato. Spesso, si dà preferenza a startup nelle fasi iniziali di sviluppo, quando l’idea o il prodotto può essere modellato e migliorato grazie alla consulenza e al supporto offerti dalla competizione.
- Appartenere al settore specifico richiesto dal contest. Alcune competizioni potrebbero essere rivolte a specifici settori, come la tecnologia, la sanità, l’energia, l’ambiente, ecc.
- Preparare i documenti necessari: la lista può variare, ma di solito comprende un business plan per startup, una presentazione dell’idea o del prodotto, e informazioni sul team e sulle competenze di ciascuno dei suoi membri. Se non sai come definire questi documenti, puoi affidarti a Sprint X e ai nostri servizi di consulenza business plan per startup: sapremo aiutarti nel far emergere il valore della tua azienda.
- Compilazione di un modulo online, nel quale si inseriscono tutte le informazioni richieste e si allegano i documenti necessari. A volte, può essere richiesto un video di presentazione o una dimostrazione del prodotto.
È inoltre fondamentale rispettare i termini e le scadenze stabilite dagli organizzatori del contest nella presentazione dei documenti ed assicurarsi che questi contengano tutte le informazioni richieste.
Vuoi partecipare ad una startup competition ma sei nelle fasi iniziali del tuo progetto di startup? SprintX, l’incubatore certificato di The Hub Bari, aiuta le startup a validare e lanciare un business da zero, a crescere e sviluppare traction sul mercato, supportando nella ricerca di finanziamenti e nell’accompagnamento ai bandi. Scopri i nostri servizi ed inizia oggi il tuo percorso!
Come vincere una startup competition o contest?
Vincere una startup competition o contest richiede una combinazione di vari fattori. I giudici valutano vari aspetti per scegliere i vincitori. Ecco alcuni dei punti chiave che vengono presi in considerazione durante il processo di valutazione:
- Completezza della documentazione presentata: La presentazione deve essere completa, dettagliata e chiara. È fondamentale presentare tutte le informazioni richieste dagli organizzatori del contest.
- Competenze del team, conoscenza del settore, fattibilità dell’idea di business: Un team con competenze diverse, una buona conoscenza del settore e un’idea di business fattibile hanno maggiori probabilità di successo.
- Stadio di sviluppo di prodotti o servizi: Le startup che hanno già sviluppato un prodotto o un servizio, o che sono ad uno stadio avanzato di sviluppo, potrebbero avere un vantaggio.
- Grado di innovazione: Le idee innovative che propongono soluzioni nuove e creative a problemi esistenti sono particolarmente apprezzate.
- Contesto competitivo e suo relativo posizionamento: I giudici valutano anche come la startup si posiziona rispetto alla concorrenza e quale sia il suo vantaggio competitivo.
- Corrispondenza tra bisogni del mercato e della clientela e dimensioni del mercato di riferimento: È importante che l’idea di business risponda a un reale bisogno del mercato e che il mercato di riferimento sia di dimensioni sufficienti.
- Potenzialità della business idea: Infine, i giudici valutano le potenzialità di crescita e di successo dell’idea di business nel lungo termine.
Ricorda, vincere una startup competition o contest non è solo questione di avere l’idea giusta, ma anche di presentarla nel modo giusto. Una buona preparazione e una presentazione efficace possono fare la differenza.
Articoli correlati
- Equity crowdfunding: come funziona e quali sono le migliori piattaforme?;
- Come finanziare una startup: tutti i metodi;
- KPI e metriche per startup: come misurare il successo
- Finanziamenti a fondo perduto per start up nel 2024