La crescita del Venture Capital in Italia nel 2023: fondi più attivi e prospettive per il 2024
Propulsore d’innovazione fondamentale per le startup, il venture capital in Italia ha vissuto un anno estremamente positivo nel 2023, una traiettoria che sembra continuare anche nel 2024. Con oltre 1,8 miliardi di investimenti in startup e scale-up innovative ed una crescita del 48% rispetto all’anno precedente, più che in qualsiasi altro paese in Europa, l’ecosistema venture capital ha raggiunto anche nel nostro Paese una attesa maturazione e consolidamento. In un’epoca segnata da una rapida evoluzione, la presenza di venture capital italiani attivi offre un vero trampolino di lancio per le idee più promettenti: in questo articolo, esploreremo il paesaggio attuale dei VC in Italia e i trend per il 2024, mettendo sotto i riflettori i principali attori di questo dinamico settore. Scopriamo chi guida la trasformazione imprenditoriale in Italia.

Venture Capital in Italia
Il Venture Capital in Italia ha attraversato un percorso significativo di sviluppo e consolidamento negli ultimi anni, e ad oggi rappresenta una forza trainante per la crescita economica e l’evoluzione imprenditoriale, con diversi fondi attivi al 2023 impegnati in operazioni nei diversi settori innovativi, in particolare Smart City, DeepTech e Software.
Ma cosa significa esattamente “Venture Capital”? Si tratta di fondi che investono in startup e imprese innovative con elevato potenziale di crescita, offrendo così un sostegno finanziario cruciale per le prime fasi di sviluppo di queste realtà. Questo tipo di finanziamento è di vitale importanza per le startup, un settore in cui l’Italia ha storicamente sofferto di un ritardo rispetto ad altri paesi, con pochi fondi disponibili e investimenti relativamente modesti.
Tuttavia, il quadro sta cambiando. Negli ultimi anni, lo scenario dei venture capital italiani sta gradualmente maturando, con sforzi concreti volti a creare un ambiente favorevole per una crescita sostenibile e stabile delle imprese innovative. Nel 2022, abbiamo assistito ad una svolta decisiva: con oltre 1,8 miliardi di euro investiti in 323 round, l’Italia ha registrato una crescita del 48% rispetto all’anno precedente, diventando il paese con la crescita più alta in Europa, come riportato dall’Osservatorio sul Venture Capital in Italia.
Un ruolo fondamentale in questa trasformazione è stato giocato dal CDP Venture Capital SGR, l’investitore più attivo del 2022: la sua azione ha dato un’importante scossa verso un modello di Venture Capital “knowledge based”, tipico degli ecosistemi internazionali più maturi. In questo modo, anche il panorama dei Venture Capital e Corporate Venture Capital in Italia sta progressivamente assumendo i connotati di un vero e proprio ecosistema, pronto ad accogliere e sostenere le idee più promettenti.
CDP Venture Capital SGR per innovare l’Italia
Come abbiamo menzionato, CDP Venture Capital SGR – Fondo Nazionale Innovazione è stato il principale Venture Capital in termini di operazioni annunciate (seguito solo da LVenture ed Azimut). Questo organismo è nato specificamente con lo scopo di rendere il venture capital in Italia un asse portante dello sviluppo economico e dell’innovazione del Paese, ed ha l’obiettivo di sostenere le startup innovative in tutte le fasi del loro ciclo di vita, dallo startup alla scaleup, investendo in fondi di venture capital italiani ed internazionali, e soprattutto promuovendo la creazione di nuovi fondi.
L’operato di CDP Venture Capital SGR è decisivo: con 3129 milioni di euro di asset under management, più di 1050 milioni di capitale deliberato e 12 fondi operativi, sia diretti che indiretti, rappresenta una vera forza motrice per l’ecosistema VC italiano, e per il panorama startup in generale. Particolare rilevanza acquisisce il fatto che CDP Venture Capital SGR è partecipata al 70% da CDP Equity e al 30% da Invitalia, confermando l’importanza strategica di questa realtà nel panorama dei venture capital in Italia.
Vediamo in dettaglio come si è evoluto nel 2023 il Venture Capital in Italia, quali sono i principali attori attivi nel panorama attuale, i settori di interesse, e quali sono le prospettive per il 2024.
Consolidamento dell’ecosistema Venture Capital italiano nel 2023 e trend per il 2024
Il consolidamento dell’ecosistema Venture Capital italiano del 2023, che ha segnato il record di oltre 1,8 miliardi investiti, ha visto un primo dato interessante proprio nell’ammontare investito: circa +50% rispetto al 2021, un risultato in netto contrasto con il rallentamento che si è verificato in paesi europei di grande rilievo come il Regno Unito e la Germania, e con la decrescita a livello globale.
Questa netta crescita ha così permesso all’Italia di avvicinarsi ai numeri di altri Paesi ormai fermi in una situazione stabile, segnando una tappa importante dieci anni dopo l’introduzione dello Startup Act, la prima legge italiana a fornire un quadro di riferimento per il settore startup.
Allo stesso tempo, si è assistito a una partecipazione sempre più attiva da parte di investitori istituzionali e attori internazionali giunti in Italia per investire in progetti dal carattere innovativo, fattore che ha contribuito in maniera significativa a questa crescita, con un aumento dei maxi round. L’apporto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) in ottica startup, poi, è sicuramente stato fondamentale nello stimolare l’imprenditorialità, facendo da catalizzatore e promotore di nuove idee di business.
Cosa si prevede per il venture capital in Italia nel 2024 quindi? In questo contesto favorevole, le prospettive sono estremamente positive: si prevede che il trend di crescita continui anche nel 2024, con un aumento della size dei round di investimento e una maggiore rilevanza dei corporate venture capital anche in Italia.
Questa prospettiva apre nuovi orizzonti per gli startupper ed imprenditori, pronti a cogliere le opportunità per finanziare una startup offerte dal vivace ecosistema dei venture capital italiani.
I 5 maxi round del 2022
Oltre all’aumento del capitale investito, il 2022 in Italia ha registrato anche un aumento di capitale investito nei diversi round, con 5 mega round a fare da highlight del miglior anno di Venture Capital in Italia. In particolare, questi mega round hanno dimostrato la forza e la resilienza del settore startup e tecnologico. La lista è guidata da Satispay, che ha raccolto ben 320 milioni di euro nel suo round di Serie D. Segue Newcleo, che nel suo round di Serie A ha raccolto una cifra impressionante di 300 milioni di euro, una somma inusuale per un’azienda a questo stadio di sviluppo.
La terza posizione è occupata da Scalapay, che ha raccolto 212 milioni di euro nel suo round di Serie B, rafforzando il suo ruolo di leader nel settore dei pagamenti digitali. Casavo, nel settore immobiliare, ha chiuso un round di Serie D da 100 milioni di euro, mostrando la forza dell’innovazione nel settore tradizionale dell’immobiliare. Infine, Medical Micro Instruments, che opera nel settore della salute e delle biotecnologie, ha raccolto 73 milioni di euro nel suo round di Serie B. Questi round di investimento riflettono la diversità e la dinamicità dell’ecosistema delle startup italiane, impegnate nell’innovazione in diversi settori.
I settori con maggiori investimenti in venture capital in Italia nel 2022
Il report dell’Osservatorio sul Venture Capital in Italia segnala come nel 2022, i settori che hanno ricevuto maggiori investimenti da venture capital italiani sono stati particolarmente diversificati, riflettendo una crescita equilibrata dell’ecosistema innovativo italiano. Il Fintech ha trainato gli investimenti, attirando 712 milioni di euro, un segno del rapido sviluppo delle soluzioni finanziarie digitali nel Paese.
A seguire, il settore dell’Energy & Recycling ha raccolto circa 346 milioni di euro, sottolineando l’importanza della sostenibilità e dell’innovazione ambientale. Il settore della Health & Life Sciences e il Proptech non sono da meno, con investimenti rispettivamente di 284 e 172 milioni di euro, dimostrando un’attenzione crescente verso la salute e le tecnologie immobiliari.
Nonostante fosse in ultima posizione nella classifica dei principali settori per investimenti, il Foodtech ha raccolto un significativo 119 milioni di euro, riflettendo l’interesse degli investitori per le innovazioni nel settore alimentare e agroalimentare.

I fondi di Venture Capital più attivi in Italia
Vediamo ora ad una mappatura dei principali Venture Capital italiani, un elenco utile per chiunque sia alla ricerca di investitori per il proprio progetto.
In questa lista dei Fondi di Venture Capital più attivi in Italia, la varietà di strategie d’investimento e la dimensione dei round hanno rappresentato parametri fondamentali per analizzare l’impatto sul tessuto imprenditoriale. Questi fondi, centralizzati principalmente nelle grandi città, in particolare Milano, rappresentano un importante motore dell’innovazione, investendo in diversi settori. La seguente classifica presenta dunque i maggiori Venture Capital in Italia, con un focus sulla loro distribuzione geografica e settoriale.
035 Investimenti
035 Investimenti, nato nel 2013 con sede in Lombardia, è un fondo di Venture Capital italiano che si concentra principalmente sugli investimenti in startup innovative nel territorio lombardo. Il fondo è noto per la sua attività nell’investire in imprese early stage e scaleup, promuovendo l’innovazione e l’adozione di tecnologie avanzate in vari settori.
360 Capital Partners
360 Capital Partners, con sede a Milano, è uno dei fondi di Venture Capital più riconosciuti in Italia. Investe principalmente in startup digitali e tecnologiche, sia a livello early stage che in fasi più avanzate. Attraverso un approccio fortemente orientato all’innovazione, 360 Capital Partners punta a sostenere imprenditori ambiziosi e a contribuire alla crescita del panorama tecnologico italiano ed europeo.
Ad4Ventures
Ad4Ventures, localizzato a Milano, rappresenta una realtà significativa nel panorama del Venture Capital italiano. È il braccio di investimento di Mediaset, e concentra le proprie attività in aziende innovative e start-up, particolarmente nel settore media e tecnologia. Attraverso un modello di Media for Equity, Ad4Ventures fornisce non solo capitale, ma anche visibilità e accesso ai propri canali di comunicazione, amplificando così la portata delle imprese in cui investe.
Innogest
Situata a Torino con uffici anche a Milano e Ginevra, Innogest è uno dei fondi di Venture Capital più attivi in Italia. Fondata nel 2002, ha focalizzato la sua attività sugli investimenti nelle start-up innovative del settore digitale e delle scienze della vita, cercando di sfruttare le opportunità emergenti nel campo della tecnologia medica e della salute digitale. Con oltre €200 milioni di patrimonio gestito, Innogest investe prevalentemente in imprese in fase di avvio e crescita, supportandole nel processo di innovazione e sviluppo.
CDP Venture Capital SGR
CDP Venture Capital SGR è, come abbiamo già visto, un fondamentale attore nel panorama del Venture Capital italiano. Con sede principale a Roma, questo fondo opera sotto l’egida della Cassa Depositi e Prestiti. Il suo obiettivo primario è quello di alimentare l’innovazione nel paese, investendo in start-up e imprese innovative con un forte potenziale di crescita. Con oltre 3 miliardi di euro di patrimonio gestito, CDP Venture Capital SGR investe in una vasta gamma di settori, con un particolare focus su quelli ad alta tecnologia e ad alto potenziale di crescita. L’approccio multisettoriale del fondo gli permette di supportare le imprese in ogni fase della loro crescita, contribuendo così a creare un ecosistema imprenditoriale più forte e resiliente.
P101
P101 è un influente fondo di Venture Capital con sede a Milano. La sua mission è di identificare e sostenere start-up innovative e promettenti, preferibilmente nel settore tecnologico. L’acronimo P101 sta per “Programma 101”, un omaggio al primo personal computer della storia, sviluppato da un’azienda italiana. Questo mette in evidenza il loro interesse per le start-up tecnologiche e innovative. Con un portfolio ampio e diversificato, P101 cerca di investire in quelle aziende che mostrano una combinazione di tecnologia innovativa, modelli di business sostenibili e un team di gestione dinamico e capace.
Azimut
Azimut è un importante fondo di venture capital basato a Milano, tra i primi investitori del 2022. Originariamente fondata nel 1989 come società di consulenza per investimenti, Azimut ha espanso le sue operazioni per diventare una delle figure chiave nell’ecosistema di venture capital italiano ed una realtà globale nell’Asset Management, Wealth Management, Investment Banking e nel. Fintech. La società investe in una vasta gamma di settori, con un interesse particolare per le start-up innovative nel campo della tecnologia e dei servizi finanziari. Il loro obiettivo è di scoprire e sostenere imprese in fase iniziale che hanno il potenziale per trasformarsi in leader di settore, fornendo non solo finanziamenti, ma anche supporto strategico e consulenza.
United Ventures
United Ventures è un rinomato fondo di venture capital con sede a Milano. La sua missione è quella di fornire sostegno finanziario e strategico a start-up di alto potenziale nel settore tecnologico. Il fondo è conosciuto per la sua focalizzazione su imprese innovative nell’ambito della tecnologia digitale, compresi i settori dell’intelligenza artificiale, della cybersecurity e delle telecomunicazioni. La visione di United Ventures è quella di creare un futuro dove la tecnologia può risolvere sfide complesse e migliorare la vita quotidiana, sostenendo e facendo crescere le imprese che sono in grado di realizzare questa visione.
LVenture Group
LVenture Group è un attore chiave nel panorama del venture capital in Italia. Con sede a Roma, questo fondo è rinomato per il suo focus sulla fase seed e early stage di start-up innovative con un forte potenziale di crescita. LVenture Group è caratterizzato dall’ampio spettro di settori in cui investe, con una particolare attenzione all’edutech, fintech, healthtech e al software as a service (SaaS). La missione di LVenture Group è quella di promuovere l’innovazione, fornendo alle giovani imprese non solo il capitale necessario, ma anche un vasto network di contatti e supporto strategico per la loro crescita e sviluppo.
Italian Angel for Growth
Italian Angels for Growth (IAG) si colloca nel cuore del panorama del venture capital italiano. Con sede a Milano, IAG è il più grande network di business angels nel nostro paese. Questo gruppo di investitori è particolarmente attivo nell’investire in start-up innovative nelle fasi iniziali, contribuendo significativamente all’ecosistema imprenditoriale italiano. IAG ha una propensione verso settori come il digital, il tech, l’industria 4.0, la bio-tech e l’energia pulita, mirando a promuovere l’innovazione e la crescita nel tessuto economico italiano.
Atlante Venture
L’attenzione si rivolge ora verso Atlante Venture, un altro fondamentale venture capitalist italiano. Con sede a Milano, questo fondo si distingue per la sua focalizzazione sulle startup innovative in stadio avanzato di sviluppo. L’investimento di Atlante Venture si concentra prevalentemente in settori come le tecnologie avanzate, il digitale e la salute, con un’attenzione particolare alle realtà che promettono di rivoluzionare il mercato attraverso soluzioni innovative e sostenibili. Il loro obiettivo è quello di supportare la crescita e lo sviluppo delle imprese, contribuendo all’affermazione dell’innovazione nel tessuto economico italiano.
Principia sgr
Principia SGR, uno dei protagonisti nel campo del venture capital italiano, merita un posto in questa analisi. Con sede a Milano, questo fondo è noto per la sua specializzazione nell’investire in startup e PMI innovative, con un focus particolare su settori ad alta tecnologia come il digitale, le biotecnologie, la meccatronica e la cleantech. Il loro obiettivo è alimentare la trasformazione e l’innovazione delle imprese, favorendo la creazione di valore a lungo termine.
Club Italia Investimenti
Club Italia Investimenti, situato a Roma, è un player di rilievo nel panorama del venture capital italiano. È un fondo di investimento focalizzato sul sostegno alle imprese italiane, con un particolare interesse per le startup innovative e ad alta tecnologia. Il loro obiettivo principale è quello di alimentare la crescita e lo sviluppo delle giovani imprese con forte potenziale, investendo in una varietà di settori, tra cui digital, tech, biotech e green economy. L’attenzione di Club Italia Investimenti è rivolta soprattutto a quelle aziende che promuovono l’innovazione e il progresso tecnologico.
RedSeed Ventures
RedSeed Ventures, con sede a Milano, è un fondo di venture capital riconosciuto per la sua capacità di promuovere l’innovazione. Si impegna principalmente nell’investire in startup tecnologiche e digitali, cercando di cogliere le opportunità più promettenti nel panorama italiano. RedSeed Ventures è particolarmente noto per il suo sostegno alle giovani imprese nell’early stage, contribuendo a catalizzare la loro crescita attraverso finanziamenti, competenze e una rete di contatti. L’ambizione del fondo è quella di seminare il “seme rosso” dell’innovazione, contribuendo a fare della tecnologia un motore di progresso per l’economia italiana.
EUREKA! Venture SGR
EUREKA! Venture, con base a Torino, è un fondo di gestione che opera nel settore del venture capital. Specializzata nel fornire capitali alle startup innovative e alle PMI in fase di crescita, EUREKA! si concentra principalmente in investimenti science-based su settori ad alta tecnologia come biotecnologie, energia pulita, e tecnologia dell’informazione. L’obiettivo del fondo è quello di accelerare lo sviluppo di imprese innovative, fornendo non solo capitale, ma anche supporto strategico e operativo. L’approccio di EUREKA! è orientato a identificare soluzioni innovative che possano avere un impatto significativo sul mercato e sulla società nel suo complesso.
Finlombarda
Finlombarda, con sede a Milano, è una società finanziaria interamente controllata dalla Regione Lombardia. La sua principale attività è fornire supporto finanziario alle piccole e medie imprese (PMI), nonché a enti pubblici e privati, con particolare attenzione all’innovazione, alla ricerca e allo sviluppo. Finlombarda investe principalmente nei settori dell’innovazione, dello sviluppo sostenibile e dell’infrastruttura sociale, con l’obiettivo di promuovere la crescita economica e il progresso sociale nella Regione Lombardia. Il loro metodo di investimento combina il finanziamento diretto con il supporto a programmi di investimento regionale e europeo.
Indaco Venture Partners Sgr
Indaco Venture Partners sgr è una società di gestione del capitale di rischio con sede a Milano. Si concentra sull’investimento in startup innovative con un forte potenziale di crescita. Indaco Venture Partners collabora attivamente con imprenditori e team di gestione per fornire non solo capitale finanziario, ma anche supporto strategico, consulenza e una vasta rete di contatti. Il fondo investe in diversi settori, tra cui tecnologia, digitale, salute, energia e ambiente. L’obiettivo di Indaco Venture Partners è quello di sostenere la creazione e lo sviluppo di imprese innovative, contribuendo così alla crescita economica e all’innovazione in Italia.
LCA Ventures
LCA Ventures è una società di venture capital con sede a Torino, in Italia. Si dedica all’investimento in startup innovative e ad alto potenziale di crescita che mirano ad espandersi in Asia. LCA Ventures mira a sostenere imprenditori ambiziosi e talentuosi, offrendo loro capitale finanziario, competenze, mentorship e una vasta rete di contatti nel settore. La società investe in diverse industrie, tra cui tecnologia, fintech, e-commerce, salute e benessere, e mobilità. L’obiettivo di LCA Ventures è quello di contribuire alla crescita e al successo delle startup italiane, fornendo loro le risorse e il supporto necessari per realizzare il loro pieno potenziale.
Levante Capital
Levante Capital è una società di venture capital con sede a Bologna, in Italia. La società si concentra sull’investimento in startup innovative e ad alto potenziale di crescita nel settore tecnologico e digitale. Levante Capital fornisce supporto finanziario e strategico alle imprese in cui investe, aiutandole a crescere, espandersi e raggiungere il successo sul mercato. La società ha una vasta esperienza nel settore degli investimenti e collabora attivamente con gli imprenditori per realizzare il pieno potenziale delle loro idee e progetti. Levante Capital si impegna a sostenere l’innovazione e l’impresa digitale in Italia, contribuendo alla crescita dell’ecosistema delle startup nel paese.
Key Capital
Key Capital è una società di venture capital con sede a Milano, in Italia. Si concentra sull’investimento in startup e imprese ad alto potenziale di crescita nei settori tecnologico, digitale e industriale. Key Capital fornisce capitale di rischio e supporto strategico alle imprese in cui investe, aiutandole a realizzare il loro potenziale e a raggiungere il successo sul mercato. La società collabora con imprenditori e team di gestione per favorire l’innovazione, la crescita e lo sviluppo delle imprese nel loro portfolio. Key Capital ha una vasta rete di contatti e competenze nel mondo degli affari e dell’investimento, che utilizza per creare sinergie e opportunità di crescita per le imprese in cui investe.
P101
P101 è una società di venture capital con sede a Milano, in Italia. Si specializza nell’investimento in startup innovative e ad alto potenziale di crescita nel settore tecnologico e digitale. P101 fornisce finanziamenti, consulenza strategica e supporto operativo alle imprese in cui investe, aiutandole a sviluppare e implementare le proprie idee imprenditoriali. La società si concentra su settori come la tecnologia dell’informazione, l’intelligenza artificiale, la biotecnologia e altri settori ad alta innovazione. P101 collabora strettamente con gli imprenditori e le squadre di gestione per promuovere la crescita e il successo delle imprese nel proprio portfolio, fornendo loro le risorse necessarie per raggiungere il loro pieno potenziale sul mercato.
Tim Ventures
Tim Ventures è il braccio di investimento di Telecom Italia, una delle principali società di telecomunicazioni in Italia. Tim Ventures si concentra sull’investimento in startup innovative nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT). La società investe in aziende che offrono soluzioni innovative nel campo delle telecomunicazioni, della connettività, dell’intelligenza artificiale, della sicurezza informatica e di altri settori correlati. Tim Ventures fornisce capitale di rischio, nonché supporto strategico e operativo alle startup in cui investe, aiutandole a crescere e a svilupparsi nel mercato delle telecomunicazioni e delle tecnologie. L’obiettivo di Tim Ventures è quello di sostenere l’innovazione e favorire lo sviluppo di soluzioni avanzate nel settore delle telecomunicazioni, contribuendo così alla trasformazione digitale del Paese.
Claris Ventures
Claris Ventures è una società di venture capital italiana con sede a Torino. Si concentra sull’investimento in startup innovative e ad alto potenziale di crescita in vari settori, tra cui tecnologia, salute, scienze della vita e benessere, in particolare supporta gli scienziati nella creazione di imprese nel settore delle life sciences in grado di avere un impatto sulla vita delle persone. Claris Ventures fornisce non solo finanziamenti, ma anche supporto strategico e operativo alle startup in cui investe.
Gellify
Gellify è una società di venture capital con sede in Italia. Fondata nel 2014, Gellify si concentra sull’investimento in startup tecnologiche e digitali che operano in settori innovativi come l’intelligenza artificiale, la blockchain, la realtà virtuale e aumentata, e molto altro. La società offre non solo capitale finanziario alle startup, ma anche un supporto operativo e strategico per aiutarle a crescere e svilupparsi. Gellify investe in società che hanno un forte potenziale di crescita e che stanno creando soluzioni innovative per sfide del mondo reale. Attraverso la sua attività di venture capital, Gellify contribuisce a promuovere l’innovazione e lo sviluppo di imprese tecnologiche in Italia, supportando l’ecosistema dell’imprenditoria e contribuendo alla trasformazione digitale del Paese.
Vuoi entrare nel mondo dei Venture Capital in Italia? La consulenza finanziaria per start up di Sprint X ti aiuta nel reperire i finanziamenti per la crescita del tuo progetto di impresa e a presentarti agli investitori nel migliore dei modi.
Articoli correlati
- Exit strategy: significato, tipologie ed esempi
- Come creare una startup senza soldi?
- Traction startup: cos’è e perché è importante
- Finanziamenti, Incentivi e Bandi Start up in Puglia nel 2023
- Finanziamenti per Start Up nel 2023: Come Ottenerli